La Biblioteca Valperga di Masino custodisce circa 25mila volumi sia antichi che moderni e riflette gli interessi culturali di una tra le più importanti famiglie nobili piemontesi. È costituita da due nuclei: la Biblioteca dello Scalone, che conserva i testi più antichi e la Biblioteca Rotonda, ideata negli ultimi anni del Settecento dal conte Carlo Francesco II Valperga e dal fratello Tommaso, abate di Caluso.
Da aprile a settembre sarà possibile visitare entrambe le sedi accompagnati dalla bibliotecaria. Inoltre nei mesi da aprile a giugno si potranno ammirare alcune opere legate al tema della fisiognomica, vale a dire lo studio della corrispondenza tra i tratti somatici, in particolare del volto e il carattere, le propensioni morali di ciascun individuo.
Da luglio a settembre, invece, l'attenzione sarà rivolta ai trattati di astronomia e all'importanza che lo studio delle stelle e dei pianeti aveva nei secoli scorsi per la geografia e la navigazione. Accompagnati dalla bibliotecaria, i visitatori sfoglieranno gli antichi trattati illustrati e sulle tracce degli studi astronomici antichi festeggeranno in castello i 50 anni dello sbarco sulla luna.
Ingresso al castello e visita guidata
Iscritto FAI e residente: € 5
Intero: € 16
Ridotto (6-18 anni): € 10
Bambini fino ai 5 anni: € 5
Studenti fino ai 25 anni
Titolari di Carta musei: € 12,50
GPS N 45° 23' 31.31” E 7° 57' 34.76”
In auto: Autostrada A4 Milano-Torino, uscita Santhià, prendere raccordo A4/A5 direzione Aosta, prima uscita Albiano di Ivrea, seguire i cartelli Caravino e Masino. Il castello si trova a pochi minuti dal casello autostradale di Albiano
Castello e Parco di Masino
tel. 0125 778100
faimasino@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis