Visite guidate speciali
Seta: mercato vintage, racconti, laboratori, installazioni tessili
BERGAMO

Gli alberi antichi sono un patrimonio intergenerazionale che raccontano la storia degli ambienti naturali o colturali. Tuttavia, se nelle foreste vetuste come nel caso della lecceta di Bosco Bufalara - patrimonio locale naturalistico - l’assenza delle attività antropiche ha permesso la genesi e conservazione dei patriarchi, al contrario nel paesaggio agrario gli antichi alberi fruttiferi sono arrivati ai giorni nostri in conseguenza di una scelta colturale che ne ha garantito la vita nel corso dei secoli. In un’epoca di cambiamenti globali, nel caso climatici, mappare la distribuzione di foreste vetuste e degli alberi monumentali, inclusi i padri dei fruttiferi, diviene sempre più un’azione prioritaria nella transizione ecologica per garantire la conservazione della biodiversità naturale o colturale.
Ritrovo in via Anacreonte a Bernalda c/o Istituto Scolastico Comprensivo "Pitagora" alle ore 9.00. Rientro previsto per le ore 13.00 circa.
L'evento vede la partecipazione aperta ai visitatori accompagnati delle classi dell'Istituto Comprensivo "Pitagora" di Bernalda, non è prevista prenotazione. E' previsto un contributo a partire da 3€. Sarà inoltre possibile iscriversi al FAI anche alla quota di benvenuto di 15€ per i giovani tra 15-35 anni e rinnovo alla stessa quota.
Per informazioni: costajonica@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis