Alberi tra cielo e terra. Percorso alla scoperta degli alberi monumentali nei Giardini Reali

Alberi tra cielo e terra. Percorso alla scoperta degli alberi monumentali nei Giardini Reali

Condividi
Alberi tra cielo e terra. Percorso alla scoperta degli alberi monumentali nei Giardini Reali
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MONZA

La Delegazione FAI di Monza, con il Gruppo Giovani e in collaborazione con la Reggia di Monza, propone una visita alla scoperta dei Giardini reali, progettati dall¿architetto Piermarini, e degli alberi monumentali, con un rilevante valore ambientale, storico e culturale, presenti al loro interno.

La Delegazione FAI di Monza, con il Gruppo Giovani e in collaborazione con la Reggia di Monza, propone una visita per far comprendere la grande rilevanza dei Giardini di Villa Reale, luoghi testimoni dell’evolversi della cultura architettonica e del giardino, della sensibilità intellettuale, dei cambiamenti storico-politici (soprattutto tra ‘700 e ‘800) e centro di sperimentazione botanica e scientifica tra i più importanti in Europa per tutto il XIX secolo.
In particolare, il focus della visita riguarderà gli alberi monumentali presenti nei Giardini, studiati e censiti nell’autunno 2020 da agronomi incaricati dal Consorzio, per programmare la loro cura con interventi di manutenzione che si svilupperanno nel breve, medio e lungo periodo. Diversi alberi dal rilevante valore monumentale saranno oggetto di una illustrazione botanica, storica, paesaggistica e oggetto di approfondimenti attraverso la narrazione di curiosità, aneddoti, usi, proprietà e giochi di osservazione.

L’iniziativa di FAI Monza è una delle Proposte di Valorizzazione Partecipata della Villa Reale e Parco di Monza.

ORARIO

Appuntamento domenica 29 Agosto 2021

Turni di visita alle ore 9.30, 10,10.30, 11 e 11.30.

Ritrovo presso lo scalone della Villa Reale, lato Giardini

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da 4,00€ per aiutare la Fondazione a realizzare la sua missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano di arte e natura.
Prenotazione al link: faiprenotazioni.fondoambiente.it

L’iniziativa verrà organizzata nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, con prenotazione online, posti limitati e piccoli gruppi, obbligo di mascherina, sanificazione delle mani e mantenimento della distanza interpersonale. Se resteranno posti disponibili sarà possibile accogliere visitatori in loco con tracciamento.

CONTATTI

Per informazioni e prenotazioni: monza@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te