
Visita alla scoperta delle vigne terrazzate di Ramats, vitigni autoctoni che si fondono nel paesaggio montano. Piccole cappelle quattrocentesche, la storia del “Pertus” di Colombano Romean, l’inizio della coltivazione sul versante nord della vallate e la scoperta, con degustazione, delle moderne tecniche di coltivazione e vinificazione.
La Frazione di Ramats, oggi territorio del comune di Chiomonte, ha una storia molto antica. Nel 1526 la comunità chiomontina commissiona a Colombano Romean lo scavo di un canale sotterraneo, in alta quota, che consentisse di portare l’acqua sul versante della montagna. Oltre 7 anni dopo, l’opera viene conclusa e inizia la storia della coltivazione alle Ramats. Oggi è possibile ammirare i terrazzamenti che compongono il paesaggio, intermezzati da piccole cappelle affrescate, resti di antiche fucine e mulini, testimonianze di un passato piuttosto operoso in questa piccola frazione.
La visita condurrà alla scoperta della Quattrocentesca cappella di Sant’Andrea, con gli affreschi conservati sulla zona absidale e proseguirà presso la cantina dell’Azienda agricola Garbin, dove i proprietari illustreranno i metodi moderni di viticoltura in montagna e accoglieranno i visitatori con una degustazione di prodotti tipici del territorio.
Ritrovo alle ore 14.00 presso la Cappella di Sant’Andrea, Fr. Ramats di Chiomonte. Conclusione attività prevista per le ore 16.30.
Contributo a partire da 15€ per gli iscritti FAI, da 20€ per i non iscritti.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a valledisusa@faigiovani.fondoambiente.it
Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla speciale quota di benvenuto di 15e per i giovani tra i 18 e i 35 anni e di rinnovare alla stessa quota.
Per informazioni e prenotazioni: valledisusa@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis