A mano libera

A mano libera

Condividi
A mano libera
Laboratori creativi Appuntamento a cura di CASTELLO E PARCO DI MASINO

Una giornata per riscoprire il valore e la bellezza della calligrafia.

Domenica 29 settembre

Nell'epoca contemporanea, in cui parola scritta e forma del parlato si muovono velocemente, a volte rischiando di semplificare eccessivamente i contenuti con acronimi e hashtag, quanto sappiamo dei segni - le lettere- che compongono tutte le forme di comunicazione? Partendo dalle collezioni della Biblioteca del Castello di Masino, scrigno di sapere e culla di pensiero, ripercorreremo la nascita calligrafica di uno dei più famosi caratteri a stampa e oggi presente in tutti i software di videoscrittura, il Bodoni. Scopriremo l'importanza che il grande tipografo Giambattista Bodoni dedicava al tempo della scrittura manuale e al pensiero; con un giovane typedesigner di fama internazionale indagheremo l'importanza della bella calligrafia nel mestiere del tipografo; infine, scopriremo quanto un carattere può incidere anche a livello psicologico sulla lettura, e quanto sia importante, sopratutto per le persone con difficoltà di lettura, recuperare i valori dello scrivere a mano, trasponendo anche nella tipografia la naturalezza della bella grafia

Orari

Dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Programma

Al mattino, alle ore 10, verrà approfondita la figura del grande tipografo Giambattista Bodoni, con un focus sull’importanza della bella calligrafia nel mestiere del tipografo, specialmente nei suoi risvolti psicologici e per le persone con difficoltà di lettura. Una conferenza che vedrà come ospiti il docente di editoria all’Università Cattolica di Milano e Pavia Roberto Cicala, i typedesigner di fama internazionale Gabriele Fumero e Davide Tomatis dello Studio 23.56, e Federico Alfonsetti – designer e creatore del font pensato per lettori dislessici EasyReading. 

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17.30, si susseguiranno i laboratori per bambini di bella scrittura e di trasposizione a stampa del disegno del proprio carattere: insieme ai tipografi dello Studio 23.56 si sperimenterà la bellezza della scrittura a mano attraverso la bella grafia, e con l'uso di stencil e sagome, ognuno potrà disegnare il proprio carattere tipografico da portare a casa come ricordo della giornata.
Durante il laboratorio gli adulti potranno partecipare a visite guidate alla Biblioteca.


Roberto Cicala  -  L'importanza di avere un bel carattere: Giambattista Bodoni a Masino tra Manuzio e Steve Jobs
I grandi stampatori sono stati prima di tutto dei grandi appassionati di scrittura e anche l'inventore della Apple ha iniziato come creatore di caratteri, anche calligrafici. Dalla storica Biblioteca dello Scalone del Castello di Masino emergono libri antichi e rari che raccontano la storia degli uomini rispecchiata nella storia dei caratteri: la spiega uno studioso di libri ed editore in prima persona che ripercorre in modo accattivante e con esempi da osservare le tappe che vanno dai manoscritti alle edizioni a stampa, da Manuzio a Bodoni, fino a quelle digitale, di cui il carattere è sempre l'anima. Roberto Cicala, docente di editoria all'Università Cattolica di Milano e a Pavia, è editore di Interlinea e scrive per quotidiani come "la Repubblica" e "Avvenire".

Federico Alfonsetti - Easyreading: leggere e scrivere in modo inclusivo
 Un carattere nasce sempre da un segno manuale. EasyReading è l’unico carattere esplicitamente creato pensando ai lettori dislessici che, sottoposto a ricerche scienti¿che autonome e indipendenti sul suo grado di leggibilità ha ottenuto risultati positivi: il carattere dà agli studenti dislessici l’opportunità di riempire in parte il divario tra la scorrevolezza della loro lettura e quella dei loro compagni di classe, semplicemente utilizzando questo font” e che “poichè il miglioramento nella scioltezza e nell’accuratezza della lettura è stato notevole in tutti i gruppi (normolettori, lettori con difficoltà, dislessici e studenti con difficoltà cognitive), EasyReading può essere considerato un importante aiuto per tutti gli studenti”. “Brain Sciences” 2018 8(5), 89, Mpdi, Basel. Federico Alfonsetti è designer e creatore del font EasyReading. Ispirandosi al suo maestro Bruno Munari.

Iscrizione obbligatoria: 0125.778100. La partecipazione alla conferenza dà diritto a crediti formativi per gli insegnanti che ne facciano richiesta.

Biglietti

Iscritto FAI, insegnante e residente:  € 4
Ridotto (ragazzi 5-  18 anni): € 5
Bambini fino a 4 anni: ingresso gratuito
Biglietto famiglia (due adulti e due bambini): € 27
Laboratorio: € 5 
Il biglietto comprende la visita base al castello e la partecipazione alla conferenza.

Ristoro

Sarà aperto al pubblico il Caffè del Castello di Masino. 

Come raggiungerci

In auto

  • Da Milano - Autostrada A4 (Milano-Torino), raccordo per Santhià-Ivrea-Aosta A5, prima uscita ALBIANO, poi seguire le indicazioni Castello di Masino - Caravino (il Castello è a soli 5 min ca. dal casello autostradale di Albiano). Tempo di percorrenza da Milano barriera: 60 min.
  • Da Torino - Autostrada A5 (Torino-Aosta), uscita SCARMAGNO, seguire le indicazioni Strambino, Castello Masino (15 min ca. dal casello). In alternativa proseguire in autostrada direzione IVREA e raggiungere raccordo direzione Milano, uscita ALBIANO. Tempo di percorrenza da Torino città e aeroporto Caselle: 45 min.
  • Dall’autostrada A4 (Torino-Milano), uscita BORGO D'ALE, poi seguire le indicazioni per Borgo d'Ale, Cossano Canavese e Castello di Masino (20 min ca. dal casello). Tempo di percorrenza da Torino barriera: 40 min.
  • Da Biella e Lago di Viverone SS228/SP56 seguire indicazioni per Ivrea, Azeglio, Caravino, Castello Masino. Tempo di percorrenza: 30 min ca.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te