I laboratori di Open Care, l’importanza di conservare

Condividi
I laboratori di Open Care, l’importanza di conservare
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MILANO

Con la Delegazione di Milano si entrerà nel cuore del Dipartimento di Conservazione e Restauro di Open Care - Servizi per l'arte. Guidati dal racconto di Isabella Villafranca Soissons, si scopriranno tecniche di restauro e procedure di conservazione.

Open Care erede della storica Frigoriferi Milanesi (1899), che ha ancora sede nello storico complesso a Milano, dal 2003 offre servizi integrati per la conservazione, gestione e valorizzazione di opere d’arte e beni da collezione. Il Dipartimento di Conservazione e Restauro di Open Care – Servizi per l’Arte -  diretto da Isabella Villafranca Soissons, è articolato in diversi laboratori specializzati nella manutenzione ordinaria, straordinaria e nel restauro di dipinti, affreschi, opere d’arte antica, moderna e contemporanea, arredi lignei, arazzi, tessili antichi e tappeti, supportati da un laboratorio di diagnostica. Il Dipartimento si occupa di collezioni private oltre che istituzionali di banche, musei e fondazioni.

Relatrice: Isabella Villafranca Soissons, Direttrice del Dipartimento di Conservazione e Restauro di Open Care, società che ha contribuito a fondare. Torinese, laureata al Politecnico in Restauro Architettonico e diplomata all’Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze. Appassionata di arte in tutte le sue forme, con una lunga esperienza come Conservatrice a New York e Londra, ha all’attivo diverse pubblicazioni sull’argomento ed ha partecipato, in qualità di relatrice, a numerosi congressi e workshop. Attualmente cura collezioni private oltre che istituzionali di musei, banche, fondazioni, archivi. Si occupa stabilmente della manutenzione della collezione del Museo del Novecento di Milano e ha partecipato all’allestimento del Museo Mudec di Milano. Insegna in vari master, accademie e corsi di aggiornamento per università ed enti formativi. 

ORARIO

Piattaforma Digitale dalle ore 18.30

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento online aperto a tutti con contributo a partire da 4€ per gli Iscritti FAI e da 5€ per i non Iscritti FAI.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: milano@delegazionefai.fondoambiente.it / +39 3519613762

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te