Il convegno mira ad approfondire la funzione e l’impatto delle polizze vita nel contesto della pianificazione successoria, esaminando sotto il profilo giuridico e pratico la loro interazione con il diritto successorio. In particolare, verranno analizzati gli strumenti di pianificazione patrimoniale attraverso il contratto di assicurazione e come questi possano essere utilizzati in modo efficace per ottimizzare la gestione della successione, garantire una trasmissione patrimoniale efficiente e tutelare gli interessi delle parti coinvolte.
Un focus particolare sarà posto sulla struttura del contratto di assicurazione quale “contratto a favore di terzo”. Si esploreranno quindi le implicazioni legali di tale struttura, con un’analisi dettagliata prima del punto di vista dello stipulante e successivamente di quello del beneficiario, per comprendere le reciproche prerogative e responsabilità. La prima parte del convegno si focalizzerà sul contratto di assicurazione come strumento di pianificazione successoria, con particolare attenzione al ruolo delle polizze vita. Saranno analizzati il loro utilizzo per semplificare il trasferimento patrimoniale, le modalità di designazione dei beneficiari e le implicazioni giuridiche derivanti dalla loro natura “multiforme”. Verranno inoltre approfondite le questioni interpretative legate alle designazioni generiche e i poteri dello stipulante in relazione alla scelta dei beneficiari. La seconda parte del convegno si concentrerà, invece, sulle dinamiche di esecuzione della liquidazione delle polizze vita e sui rapporti tra le polizze e il diritto successorio, con particolare attenzione agli aspetti legati alla protezione del beneficiario e alla gestione delle polizze “dormienti”.
Il pomeriggio di studio vedrà coinvolte molteplici professionalità nell’ottica di favorire un dialogo fruttuoso tra i protagonisti che a vario titolo concorrono alla concreta applicazione e all’efficace funzionamento degli strumenti giuridici oggetto del convegno....
A partire dalle ore 9.15 accreditamento iscritti
INTERVENTI SESSIONE ANTIMERIDIANA dalle h 9.45 alle h 13.00
FATTISPECIE: LO STIPULANTE
9.45 - SALUTI DI BENVENUTO
Dott. Davide Usai, Direttore Generale FAI
10.15 - PRESIEDE I LAVORI E INTRODUCE
Prof. Carlo Rimini, Università degli Studi di Milano
10.30 - LA COMPAGNIA ASSICURATIVA QUALE TRAMITE FIDUCIARIO (DALLO STIPULANTE AL BENEFICIARIO)
Prof. Aldo A. Dolmetta, già Consigliere di Cassazione
11.00 - «POLIZZE VITA (CASO MORTE)»: PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE
Prof. Sara Landini, Università di Firenze
11.30 - LA NATURA AMBIVALENTE DELLE POLIZZE VITA: TRA ATTO INTER VIVOS E SUCCESSIONE DEL DE CUIUS
Prof. Alessandro D’Adda, Università Cattolica di Milano
12.00 - DESIGNAZIONI DEL BENEFICIARIO E POTERI DELLO STIPULANTE
Prof. Paoloefisio Corrias, Università di Cagliari
12.30 - DESIGNAZIONE GENERICA DEGLI “EREDI”: QUESTIONI INTERPRETATIVE
Dott. Matteo Boselli, Università di Parma
13.00 - FINE SEZIONE ANTI MERIDIANA | PAUSA LAVORI
14.15 - RIPRESA LAVORI
INTERVENTI SESSIONE POSTMERIDIANA dalle h 14.15 alle h 17.45
ESECUZIONE LIQUIDATORIA: IL BENEFICIARIO
14.15 - PRESIEDE I LAVORI
Prof. Albina Candian, Università di Milano
14.30 - RAPPORTI TRA POLIZZE E SUCCESSIONE NECESSARIA
Prof. Raffaele Lenzi, Università di Siena
15.00 - OBBLIGHI DI BUONA FEDE E DI PROTEZIONE DELLE IMPRESE ASSICURATIVE: REGOLA DI CONDOTTA
Prof. Ugo Minneci, Università degli Studi di Milano
15.30 - IMPRESE DI ASSICURAZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO DI “DORMIENZA” DELLE POLIZZE VITA
Dott. Luigi Di Falco, Responsabile Servizio Vita e Welfare Ania
16.00 - POLIZZE “DORMIENTI” E TUTELA DEI DIRITTI DEI BENEFICIARI: L’ATTIVITÀ DELL’IVASS
Dott. Annamaria Damiani, Responsabile Divisione Vigilanza Prodotti Ivass
16.30 - VERSO UN SISTEMA ADR ANCHE PER LE POLIZZE. L’ESPERIENZA DELL’ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO
Dott. Margherita Laura Cartechini, Responsabile Servizio Tutela Clienti Banca d’Italia
17.00 - LA PROTEZIONE DELL’ASSICURATO NELLA CRISI DELL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE
Prof. Pierpaolo Marano, Università Cattolica di Milano
17.30 CONCLUSIONI
DIECI ANNI DOPO IL CONVEGNO FAI DEL 2015: LA PROSPETTIVA DEL PASSAGGIO DALLO STIPULANTE AL BENEFICIARIO
Prof. Andrea Tina, Università degli Studi di Milano
17.45 - CHIUSURA LAVORI
Comitato Scientifico:
Aldo A. Dolmetta
Ugo Minneci
Stefano Pellegatta
Il convegno è stato accreditato presso il presso il Consiglio Nazionale del Notariato con il riconoscimento di 10 CFP.
È in fase di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano per il riconoscimento dei Crediti Formativi.
Si ringrazia Banca Cesare Ponti, sponsor del Convegno.
Per maggiori informazioni:
convegniprofessionisti@fondoambiente.it
T. 02.467615.216/410
Dal 2014 il FAI organizza in tutta Italia convegni ed eventi di rilievo dedicati ai professionisti.