Villa del Balbianello | Foto Davide Panzeri, 2024 © FAI

Il FAI e l’Europa

Progetti, collaborazioni e notizie

Condividi
    Il patrimonio culturale riveste un’importanza fondamentale per costruire un’identità europea condivisa e una società più coesa, inclusiva e democratica.

    In questa pagina il FAI intende raccontare le collaborazioni internazionali ed i progetti realizzati grazie al supporto dell’Unione europea.

    Nel corso degli anni la sinergia tra FAI ed Unione europea è diventata sempre più rilevante, ed ha contribuito alla realizzazione di numerosi progetti di tutela e valorizzazione del ricchissimo patrimonio della Fondazione. Ad esempio, tramite i programmi Interreg, il FAI ha fatto conoscere i suoi beni oltre i confini nazionali, oppure, grazie ai fondi del PNRR, ha avviato importanti lavori di recupero e restauro.

    Guardando all’Europa, il FAI ha realizzato progetti, costruito relazioni e condiviso conoscenze, affermandosi a livello internazionale e acquisendo buone pratiche che hanno contribuito - e contribuiscono - al perseguimento della sua missione.

    Il FAI promuove l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale italiano, condividendo valori fondamentali della storia e dell’identità europea.

    “[L’Unione europea] rispetta la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica e vigila sulla salvaguardia e sullo sviluppo del patrimonio culturale europeo”

    (Estratto dell'art. III, comma 3 del Trattato sull’Unione europea)

    Un’altra guida fondamentale per la Fondazione consiste nella Convenzione di Faro, un atto del Consiglio d’Europa, che promuove i valori di partecipazione attiva della cittadinanza al patrimonio culturale sono ampiamente condivisi e sostenuti dal FAI.

    “Chiunque, da solo o collettivamente, ha diritto a trarre beneficio dall’eredità culturale e a contribuire al suo arricchimento”.

    (Art. 4a, Convenzione di Faro)

    Anche in campo ambientale, tramite la campagna #FAIperilclima, la Fondazione si impegna a fare la sua parte per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal Green Deal Europeo.

    “La transizione verso la neutralità climatica richiede (…) uno sforzo collettivo di tutti i settori dell'economia e della società, come evidenziato nel Green Deal europeo”

    (Regolamento Ue 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 giugno 2021)

    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te