Abbazia di San Fruttuoso, Bene FAI in Liguria | Ph. Alessandro Capretti, 2021 (C) FAI

Adotta un Bene FAI

Diventa Custode della Bellezza di un luogo che ami

Condividi
Adotta un Bene FAI - Diventa custode della bellezza
Essere Custode della Bellezza vuol dire aiutarci a salvare e valorizzare luoghi speciali, giorno dopo giorno

Dal 1975 il FAI salva e valorizza luoghi dimenticati, trasformandoli in luoghi protetti e aperti al pubblico.

Tutto questo è possibile anche grazie ai Custodi della Bellezza: con un contributo mensile ci aiuti a sostenere la nostra missione. Ogni mese, infatti, sono necessari oltre 2 milioni di euro per la gestione ordinaria e per le attività di conservazione programmata

Azioni indispensabili per trasformarli da luoghi dimenticati in luoghi protetti e vissuti da tanti visitatori desiderosi di scoprire e lasciarsi stupire dal patrimonio culturale.

Adotta un Bene FAI e scopri le opportunità a te riservate

free pass per te e altre 2 persone

Accompagna i tuoi cari a scoprire il luogo di cui ti prendi cura insieme al FAI

Resoconto dei Lavori. INFOADOZIONI

Riceverai a casa un resoconto annuale di tutti gli interventi di manutenzione effettuati nel Bene.

Agevolazioni fiscali

L’erogazione liberale è detraibile al 30% fino a 30.000 euro (art 83, c 1, D Lgs 117/17) o in alternativa è deducibile nel limite del 10% reddito complessivo dichiarato (art 83, c 2, D Lgs 117/17).

Adotta uno dei Beni FAI più amati

Villa Necchi Campiglio, Bene FAI a Milano
Villa Necchi Campiglio
Un'icona del déco anni Trenta nel cuore di Milano, opera di Piero Portaluppi, Villa Necchi Campiglio è una sontuosa abitazione testimonianza di uno stile architettonico d’avanguardia.
Villa del Balbianello, Bene FAI a Como
Villa del Balbianello
Cimeli di imprese e avventure, custoditi in uno scrigno proteso sul lago di Como. Tra le ricche collezioni d’arte cinese, africana e precolombiana, il vero capolavoro resta il panoramico giardino a terrazze, dominato da un’elegante loggia.
Abbazia di San Fruttuoso, Bene FAI in Liguria
Abbazia di San Fruttuoso
Tra Camogli e Portofino, c'è un luogo assolutamente unico, dove da migliaia di anni l’opera dell’uomo si è felicemente integrata con quella della natura. Monastero benedettino dell’anno mille, ma nel tempo anche covo di pirati e quindi borgo di pescatori: una vera oasi in uno degli scenari più belli del nostro Paese.
Podere Case Lovara
Un podere agricolo a picco sul mare, incastonato nel Parco delle Cinque Terre. Vasto quarantaquattro ettari, questo luogo straordinario racchiude i tratti tipici della costa ligure: macchia mediterranea, boschi e terrazzamenti di ulivi e vigne che regalano scorci mozzafiato a strapiombo sul Mar Ligure.
Villa Rezzola, Bene FAI in Liguria
Villa Rezzola
Antica dimora signorile immersa in un ampio giardino terrazzato che digrada verso il mare, Villa Rezzola si affaccia su un panorama simbolo del nostro Paese, il “Golfo dei Poeti”. Documentata già nel Settecento, essa sorge su resti medievali di origine militare e fu progressivamente ampliata e rimodernata nei due secoli successivi. Nel 2020 è stata lasciata in eredità al FAI "perché fosse tutelata, valorizzata e resa accessibile a molti frequentatori".
Castello della Manta (CN)
Castello della Manta
Storie e miracoli della fontana della giovinezza nel Marchesato di Saluzzo. Sullo sfondo del Monviso si staglia una fortezza medievale dal fascino severo, che nel suo salone baronale custodisce una delle più stupefacenti testimonianze della pittura tardogotica profana, ispirata ai temi dei romanzi cavallereschi.
Castello di Masino, Bene FAI a Caravino (TO)
Castello e Parco di Masino
Una reggia millenaria che domina il Canavese, per dieci secoli residenza dei conti Valperga. Immerso in un monumentale parco romantico affacciato sull’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, conserva nei suoi saloni affrescati ricchi arredi del XVI e XVII secolo, documento delle vicende di una delle famiglie protagoniste della storia d'Italia.
Castello di Avio, Bene FAI (TN)
Castello di Avio
Una roccaforte all’ingresso del Trentino. Un maestoso circuito di torri e mura merlate in un complesso fortilizio concepito per il controllo strategico della valle dell’Adige, ma anche scrigno di un rigoglioso giardino e di preziosi e vivaci cicli pittorici “giotteschi” dedicati all’amore e alla guerra.
Villa Gregoriana, Bene FAI a Tivoli
Villa Gregoriana
Uno scenario unico fra i templi romani e il fragore delle cascate di Tivoli. Boschi, sentieri, antiche vestigia, grotte naturali, l’Aniene inghiottito nella roccia e una spettacolare cascata: tutto questo a poca distanza da Roma in un parco voluto da Papa Gregorio XVI nella prima metà dell’Ottocento.
Bosco di San Francesco, Bene FAI (PG)
Bosco di San Francesco
Una selva millenaria dove natura, storia e spiritualità si fondono in un percorso che conduce alla scoperta di una Assisi inedita e carica di suggestioni.Un luogo armonioso dove la parola di San Francesco prende vita anche attraverso l'opera contemporanea di Michelangelo Pistoletto.
Baia di Ieranto, Bene FAI
Baia di Ieranto
Secondo Plinio il Vecchio fu qui che Ulisse incontrò le sirene. Donata al FAI perché venisse sottratta al pericoli di speculazione oggi la Baia, a seguito di importanti interventi di restauro ambientale, è riconosciuta Sito di Interesse Comunitario per l’elevato livello di biodiversità tutelate.
Case Montana, Giardino della Kolymbethra, Bene FAI
Case Montana, Giardino della Kolymbethra
Un paradiso terrestre nel cuore della Valle dei Templi. Il Giardino della Kolymbethra è un raro gioiello archeologico e agricolo, un luogo straordinario che racchiude i colori, i sapori e i profumi della terra di Sicilia e racconta, con i suoi reperti e i suoi ipogei, scavati 2500 anni fa, la storia dell’antica Akragas.
Sono più di 56 i Beni FAI aperti al pubblico. Scegli il tuo preferito!

Scegli la formula più adatta a te

Scegli il Bene che ami, compila la form e contribuisci concretamente alla sua tutela. Il futuro di tanti luoghi inizia così.
Non sei riuscito a inoltrare la tua richiesta?

Per adottare un Bene FAI scarica, compila e spedisci a adozioni@fondoambiente.it il modulo di adozione qui sotto.

Per saperne di più puoi contattare Barbara Fratello

chiamaci

02467615241
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te