I Beni del FAI, luoghi speciali

I Beni del FAI, non sono solo luoghi da visitare, ma un patrimonio da vivere. Li chiamiamo "Beni" perché rappresentano qualcosa di prezioso, il cui valore merita di essere tutelato e condiviso in quanto identitario e dunque collettivo.

Sono luoghi speciali, che vengono protetti, restaurati, valorizzati e aperti al pubblico dal FAI. Possono essere sia di proprietà della Fondazione sia ricevuti in concessione da un ente pubblico o in comodato d’uso da un privato. Fanno parte dell’immenso patrimonio culturale nazionale, nelle sue varie accezioni: storica, artistica, naturalistica, architettonica, etnoantropologica, archivistica e libraria.

L’insieme dei Beni costituisce il cuore stesso della Fondazione e della sua missione. Come afferma il Presidente Marco Magnifico: "La Fondazione è i suoi Beni, e i Beni sono la Fondazione. Infatti, senza di loro il FAI non avrebbe ragione di esistere, e senza il FAI molti di questi luoghi rischierebbero di andare perduti."

Vuoi restare aggiornato su tutte le attività del FAI?
REGISTRATI ALLA NEWSLETTER

I Beni del FAI: luoghi che tuteliamo ogni giorno

UNA COLLEZIONE PREZIOSA

I Beni del FAI sono luoghi unici per il loro valore storico, artistico e paesaggistico.
La maggior parte proviene da eredità, lasciti o donazioni spontanee...

Leggi tutto
IL SENSO DELLA CURA

Il FAI tutela un patrimonio culturale ampio, che include non solo ville e castelli ma anche paesaggi agricoli, imbarcazioni, malghe alpine, botteghe storiche...

Leggi tutto
LUOGHI DA VIVERE

I Beni del FAI sono luoghi da vivere, non semplici oggetti di contemplazione. Oltre a recuperarli e aprirli al pubblico, la Fondazione si impegna a restituire...

Leggi tutto
UN PATRIMONIO DI TUTTI

I Beni del FAI sono aperti a tutti affinché ciascuno possa trovarvi un beneficio, fisico e spirituale. Per questo, offrono esperienze pensate per coinvolgere...

Leggi tutto
UN PASSATO CHE GUARDA AL FUTURO

Il FAI lavora quotidianamente per rendere i suoi Beni più sostenibili, integrando innovazione e pratiche rispettose dell’ambiente. Ogni luogo diventa...

Leggi tutto

Clicca e scopri tutti i Beni del FAI

Loading
CHE COSA SONO I LUOGHI APERTI ALLE GIORNATE FAI
Come per i Luoghi del Cuore, anche le aperture delle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno non riguardano esclusivamente i beni di proprietà della Fondazione. Oltre a questi, che sono aperti tutto l'anno, i volontari accolgono il pubblico per due fine settimana all’anno in centinaia di luoghi solitamente chiusi, inaccessibili o poco valorizzati. Queste visite offrono l’opportunità di scoprire angoli nascosti del Paese e conoscere realtà che, pur non essendo formalmente parte del patrimonio della Fondazione, arricchiscono il territorio con la loro storia e il loro valore culturale. Conoscere è il primo passo per amare e proteggere un luogo: le Giornate FAI sono il mezzo attraverso cui condividiamo questa conoscenza, affinché i visitatori possano sviluppare un legame profondo con questi luoghi e il loro territorio.
CHE COSA SONO I LUOGHI DEL CUORE
I Luoghi del Cuore non sono beni di proprietà del FAI, ma spazi scelti dalla collettività. Grazie a un censimento biennale – un anno dedicato alla raccolta delle preferenze degli italiani e l’anno successivo alla distribuzione dei finanziamenti attraverso un bando – il programma trasforma il sentimento popolare in interventi concreti di restauro e valorizzazione. In molti casi, dopo la conclusione dei cantieri, i Luoghi del Cuore restano nel circuito del FAI: aperti durante le Giornate di Primavera e Autunno o diventando mete di visita per le Delegazioni FAI locali che continuano a valorizzarli; e, in alcuni casi, come il Mulino “Maurizio Gervasoni” a Baresi (BG), possono persino entrare a far parte del patrimonio della Fondazione. Con I Luoghi del Cuore il FAI rinnova il proprio impegno a promuovere una cultura viva e partecipata, trasformando la passione dei cittadini nel più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio culturale.
Scopri la Storia del FAI

Come abbiamo acquisito i nostri Beni e come li abbiamo resi accessibili a tutti.

Per approfondire leggi le news

Grazie al prezioso contributo dell'Associazione "Amici del FAI"

Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te