26 agosto 2025
Durante il mese di settembre i visitatori delle Saline Conti Vecchi avranno l’opportunità di osservare dal vivo le operazioni di raccolta e accumulo del sale e potranno partecipare, nei fine settimana a partire da venerdì 5, a tour guidati in trenino tra caselle salanti, bacini evaporanti, colline di sale, praterie di salicornia e uccelli acquatici, esperienze enogastronomiche, eventi culturali, laboratori e visite speciali per adulti e bambini.
Con la Festa della raccolta del sale si celebra il momento dell’anno più importante e suggestivo che conclude, come una vendemmia, il ciclo produttivo della salina: un processo quasi più agricolo che industriale, scandito dal ritmo naturale delle stagioni e condotto ancora oggi, nonostante l’innovazione tecnologica, dalla sapienza dei “contadini del mare”, i salinieri.
Tra gli appuntamenti da non perdere nei quattro fine settimana, i tour in trenino con lo speciale accompagnamento del saliniere, che approfondirà il processo di cristallizzazione dell’acqua del mare e la tecnica di produzione del sale marino, e i laboratori manuali per bambini che avranno a disposizione una piccola montagna di sale per imparare a costruire una casella salante su scala ridotta e simulare la raccolta del sale. Gli amanti della buona tavola potranno partecipare agli show cooking, in collaborazione con Slow Food Cagliari e il cuciniere Patrizio Perra, dedicati alle diverse tipologie di sale e ai suoi usi in cucina a partire dalla degustazione di un piatto a sorpresa, oppure al laboratorio del gusto condotto da Fabrizio Mascia e Maria Carla Erdas, professionisti di Slow Food ed esperti di sale gourmet, che faranno assaggiare alcune varietà di sale miscelato con erbe, fiori e aromi della Sardegna.
Domenica 7, alle ore 11 e 18, in occasione della Giornata del Panorama – evento organizzato dal FAI in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere la conoscenza dei multiformi panorami italiani – il tour in trenino prolungherà eccezionalmente il percorso per dare la possibilità a fotografi e appassionati di riprendere angoli inediti e poco conosciuti della Laguna di Santa Gilla. Sarà possibile ammirare il paesaggio spettacolare offerto dalla salina, con le vasche tinte di rosso, la montagna di sale e le diverse specie animali che la popolano.
Spazio alla cultura ispirata alle peculiarità del territorio con il concerto di Jannemuru, produttore, sound artist e performer nato in Sardegna, in programma sabato 13 alle 18, la cui ricerca musicale si muove tra natura selvaggia, culture ancestrali e sperimentazione elettronica; la presentazione del libro Fenicotteri in Sardegna (Ilisso, 2025) a cura dei fotografi Domenico Ruiu e Giangiorgio Crisponi (domenica 14, ore 18) con la proiezione delle immagini più sorprendenti della fauna presente nello stagno di Santa Gilla; lo spettacolo teatrale Cronache di un tempo leggero, il racconto di un’estate d’altri tempi tra le vie assolate e il mare che ascolta distratto, ideato da Emanuele Masillo ed Emanuela Bernardi, in scena sabato 20 alle 17 nell’Ex Officina meccanica.
Ancora, tra le iniziative più interessanti, da sabato 20 grandi e bambini potranno visitare la mostra laboratorio Sale e Scienza a cura del Festival della Scienza di Cagliari, che permetterà di conoscere i segreti dell’oro bianco, dalla formazione di un cristallo alle varie tipologie esistenti. Chiuderà il mese che celebra la salina e la sua produzione il suggestivo tour in trenino con la guida straordinaria di Silvia Zoccheddu della Lipu, in calendario domenica 28 settembre, alla scoperta dei fenicotteri rosa e delle altre meravigliose specie di uccelli che abitano le Saline Conti Vecchi.
Dal 2 al 28 settembre 2025 alle Saline Conti Vecchi, Assemini (CA)
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis