Tour insolito della Toscana con i vantaggi della tessera FAI

Tour insolito della Toscana con i vantaggi della tessera FAI

Condividi
Tour insolito della Toscana con i vantaggi della tessera FAI
In primo piano

05 giugno 2023

Dalla casa di Puccini a quella di Boccaccio passando per il Parco delle sculture del Chianti e il Parco di Pinocchio: un tour inconsueto (e a ingressi ridotti o gratuiti) per scoprire la Toscana, una regione che suscita sempre meraviglia.

Puccini Museum - Casa Natale di Giacomo Puccini, Lucca

All’interno delle mura della storica città di Lucca, Piazza Cittadella e Corte San Lorenzo sono luoghi densi di memoria, che rimandano direttamente all’infanzia e alla prima giovinezza del celebre compositore Giacomo Puccini. Il cuore di questo suggestivo itinerario è il Puccini Museum – Casa natale, dove l’operista nacque il 22 dicembre 1858. Qui crebbe insieme alle sorelle, al fratello e ai genitori, iniziando gli studi musicali e componendo da adolescente i primi lavori. Oggi conserva arredi, documenti, spartiti e preziosi oggetti appartenuti al musicista, tra cui il pianoforte Steinway & Sons su cui compose molti dei suoi lavori, tra i quali Turandot.

In Piazza Cittadella si può apprezzare il monumento bronzeo a Giacomo Puccini, opera di Vito Tongiani donata alla città dall’Associazione Industriali di Lucca nel 1994.

Storico Giardino Garzoni e Parco di Pinocchio, Collodi (PT)

A metà strada fra Lucca e Pistoia puoi fare una sosta nel verde per scoprire lo storico Giardino di Villa Garzoni a Collodi: maestoso e lussureggiante, ha la spettacolarità tipica del barocco, con imponenti scalinate, vaste aiuole fiorite, statue, grandi vasche circolari, importanti giochi d’acqua e perfino un labirinto.

Adiacente allo storico Giardino Garzoni è situata la Butterfly House, abitata da centinaia di farfalle originarie delle zone tropicali o equatoriali. Qui farfalle e falene sono libere di volare in una serra lussureggiante di piante, fiori e frutti, grazie alla perfetta ricostruzione dell’ambiente di origine.

Poco distante si incontra il Parco di Pinocchio. Costruito come un percorso a sorpresa il parco è il luogo ideale per le famiglie grazie alle sculture dei personaggi della fiaba, alle passeggiate nel verde e ai giochi stimolanti dove l’adulto e il bambino interagiscono per rievocare le avventure del celebre burattino.

Loading

Casa Boccaccio a Certaldo (FI)

Sebbene ricostruita in gran parte dopo i danni subiti durante la Seconda guerra mondiale, la Casa di Giovanni Boccaccio a Certaldo conserva l’atmosfera medievale della dimora in cui risiedette e lavorò il celebre poeta toscano negli ultimi anni della sua vita. Il complesso comprende una tipica torre di avvistamento, una corte interna e diverse stanze oggi adibite a museo, che ospitano reperti e documenti legati al contesto storico, alla vita e all’opera di Boccaccio, compresa una biblioteca specialistica con manoscritti antichi ed edizioni originali del Decameron oltre a testi di critica e traduzioni. Tre le curiosità esposte, anche alcuni rari esemplari di calzature del XIV secolo ritrovate durante i restauri. Visitare la Casa di Boccaccio a Certaldo offre un'opportunità unica per esplorare l'eredità di uno dei più grandi scrittori italiani, immergendosi nell'atmosfera affascinante di un autentico borgo medievale. E per gli iscritti FAI l’ingresso al museo è omaggio!

Loading

Torre e Casa Campatelli, San Gimignano (SI)

Da Certaldo puoi percorrere la strada verso San Gimignano che, per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico, è stato dichiarato patrimonio mondiale Unesco. Delle 72 antiche torri che hanno reso celebre la Manhattan del Medioevo, solo 14 sono sopravvissute fino ai giorni nostri a connotare l’inconfondibile profilo di questo celeberrimo borgo italiano. Tra queste spicca anche quella dei Campatelli, una famiglia di imprenditori e proprietari terrieri fiorentini che da inizio Ottocento legò il suo nome a questa casa-torre di 28 metri eretta a metà del XII secolo, oggi la sola ad aver conservato il volume unico originario della costruzione, completamente vuoto al suo interno. La famiglia acquistò l’intero complesso e ne fece una dimora alto-borghese giunta a noi intatta nell’aspetto e nell’atmosfera grazie a Lydia Campatelli, che nel 2005 lasciò la casa al FAI a condizione che fosse aperta a pubblico.

Loading

Parco delle Sculture del Chianti, Pievasciata (SI)

Nel tuo itinerario attraverso la Toscana non perderti, infine, il Parco delle Sculture del Chianti: una mostra permanente di installazioni e sculture contemporanee immerse nella campagna toscana. La caratteristica principale del Parco è proprio il connubio fra opere di artisti di fama nazionale e internazionale e la natura, con la sua dimensione sensoriale di suoni, i colori e profumi. All’interno del parco è stato creato un anche anfiteatro che offre ai visitatori un denso programma di concerti, in luglio e agosto.

Loading
Scopri tutte le opportunità per accedere con biglietto ridotto in più di 1.700 realtà culturali in tutta Italia e ricorda che nei Beni della Fondazione gli iscritti entrano gratuitamente tutto l’anno!

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te