09 febbraio 2024
Dopo il successo di I Duchi delle Alpi/Les Ducs des Alpes, progetto finanziato nell'ambito del programma INTERREG Francia-Italia ALCOTRA 2014-2020, il Castello della Manta (CN) insieme a Dipartimento della Savoia (capofila), Associazione Le Terre dei Savoia e Fondazione Hautecombe lanciano il progetto “SavoiaExperience” con l’intento di proseguire nella promozione del patrimonio storico e culturale incentrato sulla storia di Casa Savoia promuovendo una nuova destinazione turistica e culturale grazie a un circuito culturale transfrontaliero.
La necessità di rafforzare la conoscenza di questo patrimonio comune tra Stati confinanti e di poterlo raccontare in modo innovativo ha fatto emergere l'esigenza di ideare “SavoiaExperience”.
Il progetto ambisce a creare un sentimento di appartenenza nella comunità locale, attraverso visite e momenti di sensibilizzazione e formazione, affinché possa assumere il ruolo di promotore di questa nuova destinazione turistica.
Grazie ad atelier partecipativi transfrontalieri (stage formativi e eductour itinerante), eventi transfrontalieri legati alla cultura nelle sue molteplici forme (aperti per restauro e spettacoli di corte) e lo studio di strumenti di comunicazione congiunti, il progetto punta a rafforzare la conoscenza e la consapevolezza dell'offerta legata al patrimonio storico e culturale comune grazie a una maggiore integrazione tra gli operatori dei siti culturali e a un conseguente miglioramento della loro capacità narrativa.
Il rafforzamento del circuito “SavoiaExperience” sarà realizzato, in modo innovativo e transfrontaliero, attraverso azioni tra loro connesse di restauro e riqualificazione del Castello dei Duchi di Savoia, della Chiesa di Hautecombe, del Castello di Racconigi e del Castello della Manta, nonché attraverso la creazione di un percorso di visita comune, grazie a un biglietto cumulativo che inviterà alla scoperta dei siti culturali.
* Recupero dei solai storici e installazione di un nuovo racconto multimediale del territorio dei Savoia in chiave transfrontaliero e sostenibile.
* Allestimento e riqualificazione della Sala delle Grottesche. L’intervento è uno sviluppo di quanto già realizzato grazie al programma INTERREG ALCOTRA 2014-2020.
* Riqualificazione del giardino, con piantumazione di frutti antichi, improntato alla sostenibilità ambientale. Un sistema di raccolta delle acque meteoriche e disperse consentirà di contenere il dissesto idrogeologico e di garantire un adeguato apporto idrico alle piante, senza ricorrere all’acquedotto.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis