Palazzina Appiani torna in gestione al Comune di Milano

Palazzina Appiani torna in gestione al Comune di Milano

Condividi
Palazzina Appiani torna in gestione al Comune di Milano
Dal territorio

31 gennaio 2025

La convenzione decennale che ha regolato la gestione di Palazzina Appiani da parte del FAI ha avuto termine a gennaio 2025, per questo il Bene tornerà a essere diretto dal Comune di Milano.

Palazzina Appiani – gioiello neoclassico nel centro città – viene data in gestione al FAI dal Comune di Milano tramite concessione nel 2015 e apre le porte al pubblico nel 2017 con un’offerta incentrata principalmente sulla storia del luogo e sull’attigua Arena Civica.

Progettata a inizio Ottocento dall’Architetto Canonica come tribuna d’onore per ospitare Napoleone e la sua famiglia durante le occasioni pubbliche, cambia vita nel Novecento diventando un sito di sport dove hanno avuto luogo le più disparate competizioni: dai voli in mongolfiera dei fratelli Bagatti Valsecchi, alla prima partita di calcio della nazionale italiana.

Loading

Gradualmente, anno dopo anno, la proposta di visita del FAI cresce con l’obiettivo di portare i visitatori alla scoperta del circondario. Vengono progettate anche visite guidate dedicate a Parco Sempione, al quartiere e si stringono collaborazioni con realtà limitrofe al fine di rafforzare i legami con il territorio.

Complessivamente, negli anni di gestione, il Bene viene visitato e conosciuto da oltre 127.000 visitatori con un panorama nazionale e internazionale.

Parallelamente alla riqualificazione culturale, vengono portati a termine diversi restauri: il mosaico pavimentale, i monumentali lampadari del salone, le balaustre, i serramenti e le persiane del primo piano sono solo alcuni degli interventi eseguiti.

La convenzione decennale che ha regolato la gestione del Bene da parte del FAI ha avuto termine a gennaio 2025, per questo Palazzina Appiani tornerà a essere diretta dal Comune di Milano. Ringraziamo tutti coloro che in questi dieci anni hanno contribuito alla sua gestione e valorizzazione culturale ed educativa, rendendo il Bene un luogo simbolico per i milanesi e per tutti coloro che hanno avuto la possibilità di visitarla.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Villa Necchi Campiglio, Bene FAI a Milano

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te