20 marzo 2025
Per la prima volta nella storia è stata designata una Capitale europea della Cultura transfrontaliera: Nova Gorica e Gorizia. In particolare, queste due città rappresentano un grande esempio di cooperazione europea transfrontaliera. Questo riconoscimento celebra la cultura come strumento di dialogo e integrazione, trasformando un confine storicamente complesso in uno spazio di crescita condivisa.
Quest’iniziativa è la dimostrazione di come le identità locali possano rafforzarsi attraverso la collaborazione, valorizzando le diversità e creando nuove opportunità per il territorio.
Come Capitale europea della Cultura, Nova Gorica e Gorizia vivranno un anno di eventi culturali di rilievo: una concreta opportunità di sviluppo anche tramite investimenti in infrastrutture, turismo e industrie creative, rafforzando così la cooperazione tra le due città.
Oltre ai benefici immediati, l’obiettivo è lasciare un’eredità duratura, migliorando la qualità della vita e consolidando un’identità culturale condivisa.
Il titolo viene assegnato attraverso una procedura competitiva supervisionata dalla Commissione europea, che valuta le candidature in base alla qualità artistica, all’impatto sociale ed economico e alla dimensione europea del progetto.
Nova Gorica - Gorizia sono state selezionate per la loro visione innovativa e per la capacità di trasformare un confine in un’opportunità di integrazione. La Commissione europea non solo coordina il processo di selezione, ma supporta le Capitali europee della Cultura con monitoraggi, assistenza tecnica e finanziamenti, tra cui il Premio Melina Mercouri, destinato a rafforzare gli investimenti nel settore culturale.
L’iniziativa, nata nel 1985, ha l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza a un’Europa unita nella diversità. Ogni Capitale europea della Cultura funge da laboratorio di innovazione sociale e culturale, generando scambi, collaborazioni e nuove prospettive per il futuro.
Il progetto transfrontaliero congiunto di Nova Gorica e Gorizia dimostra come l’Unione europea possa favorire la cooperazione tra città e regioni, promuovendo valori di apertura, sostenibilità e crescita condivisa. Questo progetto può ispirare altre realtà europee di confine, mostrando come la cultura possa essere una forza unificante.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis