20 marzo 2025
L’Ippodromo Snai San Siro è stato anche per quest’anno tra i luoghi aperti in occasione delle Giornate FAI di Primavera sabato 22 e domenica 23 marzo, weekend in cui l’impianto di proprietà di Snaitech ha festeggiato anche la partenza della stagione del Galoppo. Un appuntamento imperdibile per visitare questo luogo unico a Milano che, dopo il fortunato esordio del 2018, ha continuato a registrare migliaia di accessi anche negli anni successivi.
Realizzato dagli architetti Paolo Vietti Violi e Arrigo Cantoni, l’Ippodromo Snai San Siro venne inaugurato nell'aprile 1920. Il complesso – che si distingue per il suo unico stile liberty – è composto da piste per le corse, campo di gara per l’equitazione, piste di allenamento, tribune e scuderie immersi nel verde ed è unico nel suo genere, sia per la vastità degli spazi che per la coesistenza di valori ambientali, architettonici e culturali.
ph. FAI
La grande novità di quest’anno è stata la nuova GAMI, la Galleria Archivio Multimediale Ippodromo: inaugurata a luglio 2024, offre un percorso interattivo e multisensoriale che ripercorre la storia di San Siro e dell’ippica italiana, fondendo in un’unica installazione elementi digitali e fisici per un’esperienza culturale coinvolgente e gratuita dove la tradizione si fonde con la tecnologia per un racconto emozionante, coinvolgente e innovativo.
ph. Snai
Altra tappa fondamentale del percorso è stata la Tribuna del Trotto, inaugurata lo scorso 11 luglio insieme alla nuova Pista del Trotto e alla GAMI: inutilizzata ed inaccessibile da oltre 20 anni, la tribuna è stata oggetto di un grande lavoro di restauro e risanamento conservativo, portato avanti dall’azienda negli ultimi 3 anni partendo dalla struttura costruita nel 1920 insieme al resto dell’impianto.
Durante il weekend evento i narratori del FAI hanno accompagnato i visitatori tra i viali dell’impianto per scoprire tutte le bellezze di questo magnifico luogo: dal parco botanico con le 72 specie differenti registrate e cartellinate, al Cavallo di Leonardo – l’imponente statua bronzea realizzata nel 1999 dalla scultrice Nina Akamu su disegni di Leonardo da Vinci, passando per la Palazzina del Peso, struttura liberty degli anni ’20 normalmente non accessibile al pubblico con le sue caratteristiche sale, la sala Bilancia in cui vengono pesati prima e dopo le corse i fantini e la loro sella e il cortile per l’insellaggio.
ph. Urbanlife
Come nell’edizione 2024, sono state previste due diverse versioni per il Percorso FAI, una classica e una più lunga che si è differenziata dalla prima per la visita delle scuderie storiche e la passeggiata lungo la pista.
Infine, in entrambe le giornate, i bambini tra i 3 e i 13 anni hanno potuto provare gratuitamente l’emozione unica di montare un pony, grazie al cosiddetto “battesimo della sella”, oltre a divertirsi con l’animazione e i giochi offerti da Fondazione Francesca Rava.
Il FAI desidera quindi ringraziare di cuore Snaitech, proprietaria dell’impianto sportivo, per la speciale apertura e il prezioso sostegno locale che si rinnova da otto anni consecutivi.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis