20 giugno 2024
A fare gli onori di casa Giovanna de Kreutzemberg, Presidente FAI Veneto dal 1° febbraio 2024. Al suo fianco Tiziana Sandrinelli, Presidente FAI Friuli-Venezia Giulia, Luciana de Pretis, Presidente FAI Trentino e Carlo Trentini, Presidente FAI Alto Adige.
L’incontro interregionale, importante occasione di condivisione tra i volontari e di confronto con i vertici della Fondazione, si è aperto con i saluti istituzionali di Mons. Giuliano Brugnotto, Vescovo della Diocesi di Vicenza, di Isabella Sala, Vicesindaca e di Giovanni Luigi Fontana, Presidente Accademia Olimpica.
Il Presidente FAI Marco Magnifico ha introdotto la mattinata, in cui si sono succeduti interessanti interventi dai territori coinvolti, a partire da quelli dei giovani, che hanno parlato del progetto FAI un giro in Villa, nato in Veneto e giunto ormai alla sua ottava edizione e del percorso da Apprendisti Ciceroni a volontari FAI Giovani all’interno della Delegazione di Pordenone, sottolineando il ruolo fondamentale svolto dalle Delegazioni in questo passaggio.
La seconda parte degli interventi ha avuto invece come focus l’impegno per il territorio e la relazione con gli iscritti, testimoniati dagli interventi del Gruppo FAI Val di Sole e Val di Non e del Gruppo FAI Giovanni di Trento riguardo l’inclusione della cittadinanza dei piccoli centri, dall’esempio di Rovigo, ‘piccola provincia’, e dal racconto delle iniziative tra natura e cultura in Alto Adige e sul territorio di Udine.
Non sono mancati gli aggiornamenti dalla Direzione e Vicedirezione Generale alla soglia dei 50 anni della Fondazione, con un approfondimento sui Beni e sui progetti culturali nazionali del FAI.
In conclusione, un intervento da parte del Direttore della Comunicazione per far sentire i volontari sempre più parte della grande squadra del FAI.
Dopo i lavori i volontari FAI Giovani di Vicenza hanno accompagnato i partecipanti nella visita culturale al Criptoportico romano.
“È stata una giornata di confronto proficuo e costruttivo, che ci aiuta a guardare al futuro, convinti e fiduciosi di festeggiare presto i primi 50 anni di vita del FAI”.
Giovanna Vigili de Kreutzenberg, Presidente Regionale FAI Veneto
"Siamo stati molto felici di partecipare al convegno, che ha dato modo a Delegati e volontari di assaporare il senso di famiglia, collaborazione, ma anche formazione e capacità di azione che da sempre contraddistingue la nostra Fondazione".
Luciana de Pretis e Carlo Trentini, rispettivamente Presidente FAI Trentino e Presidente FAI Alto Adige.
“Complimenti alla Presidente Regionale FAI Veneto e alla sede nazionale del FAI per aver organizzato un incontro così prezioso che ha permesso a tutta la rete territoriale di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Adige di incontrarsi di persona e confrontarsi. Tutti gli interventi sono stati di alto livello e come spesso succede è scesa anche qualche lacrima, perché lo spirito con cui il FAI opera sul territorio è quello di una vera grande famiglia"
Tiziana Sandrinelli, Presidente FAI Friuli-Venezia Giulia
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis