I vincitori del concorso FAI 2023-24 "Agri-cultura"

I vincitori del concorso FAI 2023-24 "Agri-cultura"

Condividi
I vincitori del concorso FAI 2023-24 "Agri-cultura"
Scuola

07 maggio 2024

Martedì 28 maggio i vincitori hanno raccontato i loro progetti in una speciale cerimonia online, in diretta su www.faiscuola.it

È giunto alla sua conclusione il concorso Agri-cultura: costruiamo "l'atlante" dei paesaggi rurali italiani, l'iniziativa del FAI che rientra nell'ambito del programma 2023-24 di educazione civica e ambientale Agri-cultura: impariamo dalla terra a curare il paesaggio. Agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado è stata richiesta, come compito di realtà, l'esplorazione, lo studio e il racconto di un paesaggio rurale del loro territorio. Gli elaborati selezionati come i più interessanti (i vincitori e le "menzioni d'onore") sono confluiti in una visione d'insieme sulle campagne, gli orti, i pascoli del nostro Paese: un atlante dei paesaggi rurali italiani raccontati dagli studenti (vedi in fondo a questa pagina).

Il progetto ha avuto l'obiettivo di stimolare la curiosità degli studenti verso il paesaggio agrario italiano e le sue molteplici declinazioni, verso il valore complesso delle pratiche e dei prodotti agricoli e verso la portata – culturale e identitaria, ma anche concreta e strategica – che detiene l’impresa agricola nel nostro Paese.

Coerentemente con tale finalità, rimangono impresse le riflessioni di una docente che ha partecipato al concorso con la sua classe:

È stato un esercizio: imparare ad osservare il quotidiano per coglierne la ricchezza e da questa osservazione far partire una serie di riflessioni interdisciplinari. Sono state coinvolte le scienze naturali, con cui i ragazzi hanno scoperto l'unicità delle colture tipiche del loro territorio; la storia dell'arte, con cui hanno appreso l'importanza dell'architettura della loro città; le discipline audiovisive multimediali, con cui hanno imparato a documentare ciò che vedevano e provato a trasmettere in immagini il senso ritrovato di meraviglia.

Le classi e le squadre vincitrici riceveranno del materiale didattico e sono invitate alla cerimonia conclusiva.
Le menzioni d'onore riceveranno un attestato speciale.
Si ringrazia la giuria, composta da esperte di didattica, per l’accurato lavoro di selezione dei progetti più meritevoli.

I vincitori e le menzioni d'onore delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I grado

L'elenco seguente non costituisce una classifica, tutti i lavori sono considerati a pari merito.

vincitori

    • Infanzia IL GIROTONDO, San Prospero (MO)
      Sezione D | docente: Paola Zilibotti

    • Infanzia MATTARELLA, Balestrate (PA)
      Pluriclasse | docente: Marina Scaramiglia

    • Primaria IC GUIDO DA BIANDRATE, San Pietro Mosezzo (NO)
      Classe Amica FAI
      5ª | docente: Maria Cristina Pistoia

    • Primaria MARTIRI DELLA BENEDICTA, Novi Ligure (AL)
      3ªA | docente: Daniela Costante

    • Sec. I grado G. MAZZINI (IC TONGIORGI), Pisa
      Classe Amica FAI
      2ªE | docente: Alessandra Guerri

    • Sec. I grado IC GRAMSCI - PASCOLI, Noicattaro (BA)
      Classe Amica FAI
      1ªB | docente: Maria Paola Sanapo

    • Sec. I grado IC CROSIA MIRTO, Crosa Mirto (CS)
      3ªB | docente: Sara Maria Serafini

    • Sec. I grado IC n°1 ANTONIO GRAMSCI, Siniscola (NU)
      1ªC | docente: Sophie Pourroy

    menzioni d'onore

    • Primaria RODARI - CANTONA, Correggio (RE)
      4ªA-B | docente: Francesca Scanu

    • Sec. I grado IC DON MILANI, Locate di Triulzi (MI)
      1ªA-B-C-D-E | docente: Maria Cavallo
I vincitori e le menzioni d'onore delle scuole secondarie di II grado

L'elenco seguente non costituisce una classifica, tutti i lavori sono considerati a pari merito.

vincitori

  • Istituto Superiore G. FALCONE, Palazzolo sull'Oglio (BS)
    Laura Begni , Matei Alexandru Curcudel , Allegra Quadri | docente: Lucio Zogno

  • Istituto Superiore 8 MARZO - K. LORENZ , Mirano (VE)
    Marco Mason, Davide Sandonà | docente: Angelica Carpenè

  • Liceo Scientifico A. EINSTEIN, Teramo
    Benedetta Desantis , Beatrice Desantis , Bianca Gaspero | docente: Donatella Potenza

  • Liceo Scientifico DANTE ALIGHIERI, Matera
    Classe Amica FAI
    Elisabetta Montanaro, Sofia Rondinone | docente: Gianluigi Di Persia

  • Liceo classico GIUSTINO FORTUNATO, Pisticci (MT)
    Classe Amica FAI
    Vittorio Emanuele Angeloni, Mario Salomone, Federico Liborio Romeo | docente: Concetta Santeramo

  • Istituto Superiore VEN. I. CAPIZZI, Bronte (CT)
    Classe Amica FAI
    Arianna Cipolla, Arianna Chinaglia, Emanuela Pagano | docente: Gabriele Ielitro

menzioni d'onore

  • Istituto Superiore G. BONFANTINI , Romagnano Sesia (NO)
    Alessia Boera , Agnese Franchino , Daniela Serra | docente: Andrea Polidori

  • Liceo AMORETTI E ARTISTICO, Imperia
    Julia Sanna, Elisa Vecchio, Arianna Cotta | docente: Cristina Rovaldi

  • Istituto Superiore A. CECCHI, Pesaro (PU)
    Simone Polverigiani , Arianna Pellegrino , Agata Cecchini | docente: Maria Rindone

  • Istituto Superiore SCIENTIFICO E TECNICO DI ORVIETO, Orvieto (TR)
    Chiara Casasole , Gianmarco Giuliani , Emma Rossi | docente: Roberta Grispoldi
L'atlante dei paesaggi rurali italiani raccontati dagli studenti: un mosaico di tradizioni agricole antiche e moderne, colture tipiche e prodotti dei vari territori
Infanzia, primaria e secondaria di I grado
Naviga all'interno della mappa interattiva e consulta gli elaborati che compongono il catalogo.
Secondaria di II grado
Naviga all'interno della mappa interattiva e consulta gli elaborati che compongono il catalogo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te