I Gruppi FAI Ponte tra culture per la Giornata della Lingua Madre

I Gruppi FAI Ponte tra culture per la Giornata della Lingua Madre

Condividi
I Gruppi FAI Ponte tra culture per la Giornata della Lingua Madre
Dal territorio

10 febbraio 2025

In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre i Gruppi FAI Ponte tra culture organizzano varie iniziative in tutta Italia, volte a valorizzare la diversità linguistica e culturale. Dal 17 al 23 febbraio visite guidate, incontri, concerti e letture per aggiungere la voce del FAI a una celebrazione collettiva internazionale.

La Giornata internazionale della Lingua Madre, proclamata per la prima volta nel novembre del 1999 dall’UNESCO, sottolinea il ruolo delle lingue nel promuovere l’inclusione e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

L'idea di celebrare la Giornata Internazionale della Lingua Madre commemora il 21 febbraio del 1952, giorno in cui alcuni studenti furono uccisi dalla polizia di Dacca, la capitale dell'attuale Bangladesh, mentre manifestavano per il riconoscimento della loro lingua, il bengalese, come una delle due lingue nazionali dell'allora Pakistan.

Da allora, ogni 21 febbraio si promuove la diversità linguistica e culturale ed il poliglottismo.

Il linguaggio, e in particolare la prima lingua che si apprende, è un elemento chiave nell’evoluzione della specie umana e del singolo individuo, contribuendo allo sviluppo identitario della persona. Fu Nelson Mandela ad affermare che:

«Se parli a un uomo in una lingua a lui comprensibile arriverai alla sua testa, ma se gli parli nella sua lingua madre arriverai al suo cuore».

Ti sta piacendo questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

La lingua madre è ciò che lega i migranti ai propri paesi nativi, alle origini e alle proprie radici. Avere la possibilità di scoprire la storia di un sito, un monumento, un luogo di bellezza nella propria lingua offre un’esperienza di conoscenza più autentica e profonda, favorendo il processo di integrazione, ed è proprio anche su questo principio che sono nati i Gruppi FAI Ponte tra culture.

Le lingue svolgono un ruolo vitale nello sviluppo individuale e nella società, garantiscono la diversità e il dialogo interculturale e rafforzano la cooperazione nel raggiungimento di un’istruzione di qualità per tutti, nella costruzione di società della conoscenza inclusive e nella preservazione del patrimonio culturale.

Così, per aggiungere la voce del FAI a una celebrazione collettiva internazionale, nella settimana dal 17 al 23 febbraio 2025 i volontari di FAI Ponte tra culture attivi in tutta Italia propongono nel loro territorio incontri, visite guidate, letture e tanto altro, che mirano alla conoscenza e all’accoglienza delle varie culture, considerando la diversità come grande ricchezza sociale.

Anche l’Associazione Amici del FAI, insieme ai suoi mediatori artistico culturali, invita a scoprire le Gallerie d’Italia a Milano in piazza Scala, con speciali visite in lingua russa, ucraina, spagnola e araba.
Per prenotazioni e maggiori informazioni scrivere a amicidelfai@fondoambiente.it

Scopri tutti gli appuntamenti

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te