03 luglio 2025
Il FAI è stato selezionato dalla Fondazione CDP, insieme ad altri due enti del Terzo Settore, per beneficiare di un importante contributo nell’ambito del bando Per l’Italia del futuro, finalizzato a sostenere iniziative di impatto nazionale nei settori della cultura, della ricerca scientifica e dell’inclusione sociale ed educativa.
Il progetto presentato dal FAI è stato scelto per la categoria Promozione e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale, in quanto espressione di una missione che incarna un modello virtuoso di educazione alla bellezza, cura attiva del paesaggio e tutela dei beni culturali, sempre in dialogo con i territori e le comunità.
Il contributo permetterà al FAI di realizzare un articolato programma di interventi in quattro Beni rappresentativi della varietà e della ricchezza del patrimonio italiano.
All’Abbazia di San Fruttuoso, a Camogli (GE), sarà ampliata l’area di accoglienza, riallestito il chiostro e alcune sale, e introdotto uno spazio narrativo multimediale per arricchire l’esperienza dei visitatori.
Al Giardino della Kolymbethra, ad Agrigento, le Case Montana saranno trasformate in un museo immersivo dedicato alla civiltà contadina siciliana, con un racconto multimediale inedito.
A Villa Gregoriana, a Tivoli (RM), sarà realizzata una nuova area coperta dedicata alle attività didattiche, mentre a Casa e Torre Campatelli, a San Gimignano (SI), l’offerta di visita sarà rinnovata con nuovi contenuti, servizi e spazi espositivi, a partire da una mostra sulla pittura toscana dell’Ottocento.
Accanto agli interventi nei Beni, il progetto prevede anche il potenziamento di FAI Ponte tra culture, un’iniziativa attiva su tutto il territorio nazionale grazie all’impegno delle Delegazioni FAI, che promuove il patrimonio culturale come strumento di dialogo e integrazione tra persone di origini e culture diverse.
Il programma del FAI punta a generare un impatto concreto e duraturo su più livelli: culturale, grazie a nuovi strumenti narrativi e allestimenti multimediali accessibili e coinvolgenti; educativo, con attività rivolte a scuole, bambini e famiglie; sociale, favorendo la partecipazione delle comunità locali e dei nuovi cittadini; ambientale, promuovendo una lettura consapevole del paesaggio e la sostenibilità degli interventi e turistico ed economico, valorizzando i territori attraverso una fruizione culturale di qualità e sostenibile.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis