21 febbraio 2025
Fondazione Cariplo è un’istituzione da sempre attenta al sostegno della cultura nelle sue diverse forme ed espressioni; da oltre trent’anni, la Fondazione è impegnata nella realizzazione di progetti complessi e dal forte contenuto innovativo, sia nel campo della partecipazione delle comunità alla vita culturale, sia in quello della valorizzazione del patrimonio storico-architettonico e dello sviluppo territoriale a base culturale, con un’attenzione alla sostenibilità degli interventi.
Dal 1991, l’Area Arte e Cultura ha sostenuto 13.786 mila progetti per un totale di 1.161,2 milioni di euro erogati a sostegno di attività artistiche, culturali e performative, nonché dei beni archeologici, artistici, architettonici, museali, archivistici ed ambientali.
Numerose sono state inoltre le attività educative con i giovani nelle scuole, accompagnate da un profondo impegno nella promozione della lettura.
La Fondazione si è quindi affermata come uno dei maggiori finanziatori del settore nel proprio territorio d’intervento (la Lombardia e le due province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola) e ha nel tempo acquisito credibilità presso gli operatori, divenendo un riferimento per le politiche in ambito culturale.
In questo contesto, intervenire a sostegno della cultura rimane una priorità strategica per Fondazione Cariplo poiché contribuisce a preservare il benessere delle persone e la coesione sociale delle comunità; inoltre è fondamentale favorire e sostenere il settore culturale che per il nostro Paese costituisce un asset strategico da valorizzare in maniera innovativa, in quanto rilevante leva di crescita e strumento di coesione.
Da quando è nata a oggi, Fondazione Cariplo ha elargito contributi per oltre 10 milioni di euro a favore del FAI, di cui oltre 9 milioni destinati a progetti di natura culturale, principalmente focalizzati su azioni di rifunzionalizzazione, restauro e valorizzazione dei Beni di proprietà o affidati al FAI in Lombardia, nonché per attività di ampliamento e ingaggio del pubblico e potenziamento gestionale e strategico dell’ente stesso, attività, quest’ultima, cui è solitamente destinato il sostegno istituzionale di cui gode l’ente.
Il FAI, come Fondazione Cariplo, è un ente cui sta a cuore la conservazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del nostro territorio di riferimento, nella convinzione che la cultura e il patrimonio culturale possono rappresentare una potente opportunità di sviluppo economico e sociale della nostra regione e del nostro Paese. Solo connettendo in maniera feconda gli ambiti della conservazione e fruizione del patrimonio con i settori della produzione economica e imprenditoriale, il patrimonio culturale può infatti trasformarsi in occasione di crescita per le imprese e le comunità.
Fondazione Cariplo, inoltre, così come il FAI, opera a sostegno di «comunità attive» poiché la buona gestione del territorio e del patrimonio culturale passano attraverso il coinvolgimento consapevole e attivo delle persone, prime custodi della nostra eredità culturale verso le generazioni future.
Le erogazioni istituzionali sostengono l’attività di enti particolarmente meritevoli mediante assegnazione di contributi indicati dalla Commissione Centrale di Beneficenza, l’organo di indirizzo strategico di Fondazione Cariplo. Tali contributi intendono favorire lo sviluppo di specifici progetti e iniziative. Il contributo istituzionale, di cui è beneficiario il FAI, è finalizzato al sostegno gestionale della rete dei Beni FAI, sia lombardi che nazionali; la gestione di un Bene non è intesa solamente come opere di manutenzione, ma anche e soprattutto in termini di rafforzamento operativo, consolidamento della struttura organizzativa, del sistema informativo-gestionale e del comparto di marketing e comunicazione.
In particolare, dal 2017 il contributo istituzionale è finalizzato alla realizzazione di un’operazione pluriennale per il potenziamento dell’immagine e del logo FAI, nonché della campagna di affiliazione e tesseramento del pubblico.
Dal 2024 – in occasione del rinnovo del piano strategico quinquennale dei FAI – il contributo istituzionale è stato invece finalizzato al potenziamento della funzione sociale e educativa del FAI attraverso i suoi Beni per renderli spazi sempre maggiormente narrativi, luoghi attraverso cui trasmettere conoscenza e consapevolezza, ampliandone la fruizione a nuovi pubblici, in un’ottica incrementale rispetto ai temi dell’inclusione e dell’accessibilità. Ultimo, ma non ultimo, anche Fondazione Cariplo aderisce spesso alle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno; un’iniziativa che stringe ancor di più la relazione tra i due enti e con un numeroso pubblico, spesso fatto di giovani, che ogni volta visita la sede di Palazzo Melzi d’Eril in via Manin a Milano.
Significa utilizzare nuove tecnologie e approcci creativi per preservare, valorizzare e rendere accessibile il patrimonio storico e artistico.
Questo può avvenire attraverso la digitalizzazione di opere d'arte e documenti, l'uso della realtà virtuale e aumentata per creare esperienze immersive, e la gamification per coinvolgere il pubblico in modo interattivo.
Inoltre, l'innovazione può migliorare l'accessibilità per persone con disabilità e supportare la conservazione e il restauro di beni culturali. Il patrimonio culturale quindi non solo viene preservato, ma anche reso vivo e rilevante per le nuove generazioni.
Per Fondazione Cariplo l’innovazione culturale è un asset di sviluppo fondamentale per il settore tanto che – in collaborazione con Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia – la Fondazione ha dato avvio nel 2022 al progetto “InnovaMusei” trasformatosi, poi, dal 2023 nel progetto “InnovaCultura” un’iniziativa per supportare i Luoghi della cultura nel rinnovamento delle proprie attività attraverso l’avviamento e la facilitazione di progetti innovativi, nati grazie a collaborazioni con le Imprese Culturali Creative.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis