17 ottobre 2022
Le Giornate FAI d’Autunno 2022 che si sono appena concluse con l’eccezionale affluenza di oltre 330.000 visitatori, è una manifestazione che si è svolta con il Patrocinio della Commissione europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane.
In particolare, la collaborazione tra la Fondazione e la Protezione Civile è un’amicizia di lunghissima data. Durante il fine settimana del 15 e 16 ottobre, in contemporanea con il sostegno in loco delle Giornate FAI, la Protezione Civile ha sostenuto in circa 600 comuni italiani la campagna di comunicazione “Io non rischio. Buone pratiche di protezione civile”, dedicata alla cultura della prevenzione dei rischi.
Il progetto, promosso dal Dipartimento della protezione civile con INGV, ANPAS, ReLUIS e Fondazione CIMA, in stretta collaborazione con le direzioni di protezione civile delle Regioni e Province autonome ed ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), mira a stimolare il ruolo attivo delle comunità nella quotidiana azione di prevenzione.
I volontari di Protezione Civile appartenenti a oltre 700 organizzazioni – tra gruppi comunali, associazioni territoriali e sezioni locali di associazioni nazionali – hanno incontrato i cittadini per informarli sui rischi che interessano il proprio territorio e sulle buone pratiche da adottare in caso di alluvione, maremoto e terremoto.
La campagna, che quest'anno è stata insignita dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, della “Medaglia del Presidente della Repubblica”, si è arricchita di nuovi contenuti informativi sul rischio vulcanico, in particolare alcuni volontari sono stati nelle Isole Eolie, teatro dell’intensa attività vulcanica nelle ultime settimane, per sensibilizzare i cittadini di Stromboli e Vulcano.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis