Condividere le conoscenze sulla gestione del patrimonio culturale europeo

Condividere le conoscenze sulla gestione del patrimonio culturale europeo

Condividi
Condividere le conoscenze sulla gestione del patrimonio culturale europeo
In primo piano

11 dicembre 2023

Il FAI ha partecipato al progetto SEECHT – Staff Exchange in European Cultural Heritage Trusts, lo scambio formativo di professionisti che si è posto come obiettivo l’elaborazione di progetti da condividere tra le organizzazioni per la tutela del patrimonio culturale del nostro continente.

Il FAI insieme a INTO – International National Trusts Organisation, Czech National Trust, Herita (Belgio), National Trust for Scotland e National Trust of Slovakia, ha partecipato a un progetto Erasmus+ dal titolo SEECHT – Staff Exchange in European Cultural Heritage Trusts.

Il progetto, durato due anni, ha offerto ai professionisti del settore del patrimonio culturale l’opportunità di condividere il loro apprendimento e contribuire a rendere il patrimonio europeo più accessibile. Grazie a questa esperienza i dodici partecipanti, scelti all’interno delle organizzazioni culturali coinvolte, hanno individuato dei casi di studio da condividere ampiamente tra le organizzazioni europee per la tutela del patrimonio culturale.

È un percorso che ha portato due giovani risorse della Fondazione a vivere un’esperienza formativa ad Herita in Belgio e al National Trust in UK e che ha approfondito tematiche quali l’esperienza dei visitatori – in particolar modo delle famiglie – il volontariato e l’accessibilità dei luoghi di cultura.

«Questo scambio formativo ha rappresentato un'esperienza davvero preziosa di condivisione di conoscenze nel campo della gestione del patrimonio culturale. Entrambe siamo tornate a casa arricchite di preziose informazioni che saranno molto utili al FAI per rafforzare strategie, rivalutare attività e sviluppare nuove azioni». Alice Chiapparrone e Alessandra Sampò, Ufficio Gestione e Sviluppo Beni FAI

A nostra volta, abbiamo condiviso quanto il FAI sta facendo per il patrimonio culturale italiano ospitando i rappresentanti del National Trust of Scotland e del Czech National Trust. Due settimane di conoscenza sul FAI e di condivisione di buone pratiche nella gestione del patrimonio culturale. Il programma ha previsto incontri con il personale del FAI e un’esperienza manageriale a Villa Necchi Campiglio a Milano e a Villa dei Vescovi sui Colli Euganei.

«Il periodo formativo al FAI è stato bellissimo, molto gratificante e pratico! Ho incontrato persone meravigliose e stimolanti. Il FAI è un ottimo esempio di come creare una cooperazione realmente funzionale che aiuti realisticamente e concretamente l'obiettivo finale e specifico: preservare il patrimonio culturale e naturale del Paese. Struttura lavorativa ideale dove il lavoro di squadra è centrale». Martina Kubesova, Czech National Trust
«Paese meraviglioso, gente meravigliosa, non vedo l’ora di accogliere gli italiani in Scozia la prossima stagione, grazie a una nuova conoscenza del vostro bellissimo Paese che non farà altro che migliorare la mia esperienza! Grazie di tutto». Martin Hughes, The National Trust for Scotland

La partecipazione a SEECHT – Staff Exchange in European Cultural Heritage Trusts è stato un importante passo per la Fondazione, che sottolinea il suo impegno nei confronti della formazione delle proprie risorse umane con un obiettivo di ampio respiro: l’acquisizione di competenze sempre più specializzate sul patrimonio storico, artistico e paesaggistico a servizio, non solo dei cittadini italiani, ma anche di tutti i cittadini europei.

Scopri i casi studio SEECHT

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te