VOLPAIA

VOLPAIA, SIENA

Condividi
VOLPAIA
Volpaia è una frazione del comune italiano di Radda in Chianti, nella provincia di Siena, in Toscana. È un borgo fortificato d'origine medioevale entro le cui mura nasce il Chianti Classico dell'odierna Fattoria Castello di Volpaia il cui Chianti Classico Riserva è stato classificato da Wine Spectator come il 3° vino migliore del mondo. Il primo documento che ne fa menzione fu redatto a Cintoia il 21 aprile 1172: esso testimonia che i fratelli Franculus e Galfredus da Cintoia, dopo essersi assicurati il consenso del padre e di "Liquiritia, uxor Franculi", accesero un prestito di 28 libbre d'argento con Spinello da Montegrossoli, concedendo in ipoteca i loro possedimenti, ch'erano situati nella "curte et castello de Vulpaio". Ma l'origine del castello è sicuramente molto più antica del documento. Non vi sono invece problemi di collocazione temporale per il più insigne edificio, vanto e simbolo di Volpaia; la chiesa-torre intitolata a Sant'Eufrosino, evangelizzatore del Chianti, dichiarata "Monumento Nazionale" nel 1982. Essa è detta comunemente "La Commenda" perché era legata in origine a una "commenda", o beneficio, di vari poderi, istituita nel 1443 da Ser Piero della Volpaia, il quale ne aveva investito Fra Bartolomeo Canigiani, cavaliere gerosolimitano. Originaria della Volpaia era la famiglia fiorentina che dal castello prendeva nome: famiglia che nei secoli XV e XVI espresse una serie di eruditi, artisti e costruttori di orologi, sfere armillari, compassi e notturlabi. Anzi, questa particolare meccanica di precisione, tipico aspetto della scienza pre-galileiana, si è soliti farla risalire, per Firenze, proprio ai Della Volpaia. Tra di essi, i primi nomi conosciuti sono quelli di Benvenuto e Lorenzo, del secolo XV. Quest'ultimo, amico di Leonardo da Vinci e in questioni tecniche spesse volte suo confidente, è noto per aver costruito per conto dei Medici l'orologio planetario che attualmente si trova in Palazzo Vecchio. Ciò che va sottolineato è che le vicende di Volpaia e delle famiglie che via via ne hanno posseduto il territorio sono state sempre strettamente legate allo sviluppo vinicolo del Chianti e della vera zona storica d'origine del Chianti Classico. Su questi colli nascono ancor oggi il Chianti Classico e gli altri vini del Castello di Volpaia, prodotti in un ambiente conservatosi nei secoli con il suo intatto carattere medievale e quattrocentesco, protetto dal vincolo paesaggistico della Soprintendenza ai Monumenti: le cantine ricavate negli antichi sotterranei del Castello e della Commenda, l'imbottigliamento nelle sale di un palazzetto patrizio, le abitazioni nelle rustiche case medievali; un complesso urbanistico che, inquadrato tra le vigne, gli oliveti e i boschi che lo circondano, rappresenta un vero e proprio monumento, sia per i caratteri edilizi e artistici dei suoi edifici, sia quale attestato di una remota cultura e prosperità fondata, oggi come allora, sulla vite e sul Chianti Classico.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te