ISOLA DI VIVARA

PROCIDA, NAPOLI

Condividi
ISOLA DI VIVARA
Il percorso di visita (per info: www.comune.procida.na.it) dell’isolotto di Vivara è un’esperienza naturalistica suggestiva in luogo meravigliosamente incontaminato, per chi ama immergersi nella natura in maniera totale, staccandosi dal tempo. Vivara, dal caratteristico aspetto a mezzaluna, è la porzione occidentale di un antico cratere vulcanico, uno dei sette crateri dell’isola di Procida (Napoli), emerso dal mare circa settantamila anni fa. L'anello, che si completa con la metà costituita dal promontorio di Santa Margherita vecchia, racchiude lo splendido specchio di mare detto "golfo di Genito". Posta all'estremità nordoccidentale del Golfo di Napoli, tra le isole di Procida e Ischia, Vivara è un sito altamente rappresentativo dell'ambiente insulare mediterraneo, per le sue caratteristiche geomorfologiche, vulcanologiche, botaniche e faunistiche. Notevoli sono anche le testimonianze di insediamenti micenei. Infatti è sede di scavi archeologici curati dall’università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Per queste sue peculiarità, con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 609 del 1974, è stata dichiarata “Oasi di protezione naturale”. Dal 1979 l’isolotto è sottoposto al vincolo archeologico. Biotopo di rilevante interesse nazionale, ampiamente documentato da numerosi contributi scientifici, Vivara è stata proposta dalla Regione Campania, nell'ambito del programma comunitario «Natura 2000» e del relativo progetto italiano «Bioitaly», tra i S.I.C. – Siti di Importanza Comunitaria – e le ZPS - Zona di Protezione Speciale - n. IT8030012 secondo le Direttive CEE/79/409/CEE “UCCELLI” e 92/43/CEE “HABITAT”. Nel 2002, con decreto del Ministero dell’Ambiente del 24 giugno, è stata istituita la Riserva Naturale Statale “Isola di Vivara”. Collegata all’isola di Procida da un ponte pedonale (ponte dell'acquedotto) di poco più di 100 metri, Vivara si estende per 32 ettari, e costituisce un magnifico polmone verde sede di una macchia mediterranea rutilante di colori, sempre nuovi con l'avvicendarsi delle stagioni.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2006, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te