VILLAGGIO PRINCIPE

PETILIA POLICASTRO, CROTONE

Condividi
VILLAGGIO PRINCIPE
Il villaggio Principe è situato a quota 1479 m. s.l.m. a ridosso del monte Petto di Mandra e ricade nel Comune di Petilia Policastro (Kr). In questo villaggio di circa 60 case ville, si trovano una quindicina di esemplari ultracentenari di pino laricio: i giganti di Principe, una ex caserma forestale costruita durante il periodo fascista con annessa scuderia e forno. Poco distante dal villaggio si erge il Monte Santa Barbara, da dove si può osservare gran parte del Marchesato, un ampio tratto di Mare Ionio e può essere utilizzato anche come punto di osservazione astronomica. Il tutto immerso in boschi di pino laricio (Pinus nigra Arnold) e faggete (Fagus sylvatica L.) arricchite da un favoloso sottobosco, dove in ogni stagione è possibile incontrare una vegetazione floricola di svariati colori come: crochi, viole, ciclamini, narcisi, orchidee, fiordalisi, ecc; gustosi e deliziosi frutti di bosco come: fragole, more e lamponi, per non dimenticare infine una grandissima varietà di funghi. Le cenosi forestali tipiche del luogo sono oltre al pino laricio e al faggio (specie dominanti), l'abete bianco (Abies alba Mill.), l'ontano napoletano (Alnus cordata Lois), l'acero napoletano (Acer obtusatum W.), il castagno (Castanea sativa Mill.) e alcuni tipi di querce. Nelle radure dei boschi arricchite da una grande varietà di specie graminoidee, spesso è facile incontrare pascoli di bovini di razza podolica (razza autoctona), tenuti allo stato brado. Una ricca avifauna allieta con il suo canto le tiepide giornate primaverili ed estive infatti non di rado si sentono cantare i melodiosi: pettirossi, scriccioli, usignoli e poi ancora il cuculo, la cornacchia, l'upupa, la ghiandaia, il picchio, il gufo, il falco, la poiana, ecc. Altro tipo di fauna che si può incontrare nel luogo è: l'indigeno scoiattolo calabrese a pelo nero con ventre bianco zaccareddra, la lepre, il gatto selvatico, il cinghiale, il capriolo, il lupo, per finire poi con un gran numero di artropodi, rettili e anfibi. Chiare e fresche sorgenti, ruscelli, arricchiscono il luogo di questo bene essenziale per la vita, inoltre gli stessi danno origine a due grossi fiumi: Tacina e Soleo. Questo gioiello della natura, incastonato nel Parco Nazionale della Sila, oltre ad arricchire il villaggio stesso arricchisce anche il Comune di Petilia Policastro; infatti Petilia, dal greco significa città posta in luogo silvestre. Una ricca rete sienteristica ciclabile e non, permette al visitatore di scoprire ed ammirare questi suggestivi ed incontaminati paesaggi silani unici ed esclusivi del territorio crotonese.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te