VILLAGGIO OPERAIO

VARANO BORGHI, VARESE

Condividi
VILLAGGIO OPERAIO
Dopo l’ampliamento del grande cotonificio e la realizzazione della loro villa padronale, i Borghi vollero anche dare un assetto funzionale e non privo di qualità estetica al borgo, dove vivevano le loro maestranze, tanto quelle dirigenziali e impiegatizie quanto quelle operaie. Così, agli inizi del ‘900, l’architetto Paolo Cesa Bianchi fu incaricato di redigere un piano regolatore che comprendesse la nuova chiesa parrocchiale, la piazza principale, la ‘casa dei contadini’ o Moncucco, la casa comunale, i cosiddetti ‘palazzi nuovi’ per i lavoratori tessili, le case per impiegati e dirigenti. Il risultato, al di là della valenza sociale, fu la presenza di una grande varietà di tipologie edilizie che si confrontavano con la ricerca del ‘bello’, caratteristica di ogni edificio del borgo dove decorazioni di elevata qualità, senza ripetizioni, creavano un insieme urbanistico di grande splendore, giunto abbastanza intatto fino ai nostri giorni.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te