VILLAGGIO NEOLITICO DI RIPOLI

CORROPOLI, TERAMO

Condividi
VILLAGGIO NEOLITICO DI RIPOLI
Su di un ampio terrazzo fluviale posto sulla sinistra del torrente Vibrata, nel Comune di Corropoli (Te), si trova il villaggio neolitico di Ripoli, pietra miliare della preistoria italiana e oggetto di ricerche a partire dall’Ottocento (C. Rosa - 1865), e di scavi nel corso del Novecento (A. Mosso - 1910, I. Dall’Osso e I. Messina – 1913/1915, e di A.M. Radmilli e G. Cremonesi – 1960/1970). Le nuove indagini scientifiche (2011-2012-2015), dirette da Andrea Pessina, sono riprese grazie alla stretta collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo, il Comune di Corropoli e Italico onlus. Il villaggio neolitico di Ripoli (5200-4000 a.C. circa) testimonia la nascita dell'agricoltura e dell'allevamento nell'Italia centrale. Un passaggio che, ancora oggi, sembra configurarsi come la prima rivoluzione globale dell'umanità. A Ripoli veniva prodotta una ceramica dipinta (tricromica), tra le più antiche d'Italia, che attesta l'eccezionale livello raggiunto
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te