VILLA VERRUCOLA

STAGGIA SENESE, SIENA

Condividi
VILLA VERRUCOLA

Il nucleo originale della Fattoria la Verrucola a Staggia Senese risale al XVI secolo, quando sorse come monastero lungo la via Francigena, percorsa dai pellegrini che da Roma raggiungevano Santiago di Compostela. La Verrucola è situata in cima all’omonimo poggio che domina le antiche mura di Staggia ed è costituita da un aggregato che comprende la Villa padronale, la casa colonica, i fienili, la Cappella intitolata a San Giovanni Battista (edificata nel 1856), l'aia, la porcilaia, le antiche stalle, il granaio, il frantoio, le cantine con la galleria di tufo, la tinaia, la ziraia (il magazzino dove venivano tenuti gli orci con l'olio, detti, appunto, ziri),la stanza del fattore il giardino all'italiana con il pozzo centrale, il bosco inglese (antica riserva di caccia) il “paretajo”,la cisterna a volte , il pozzo (si dispone ancora della propria riserva d’acqua), il vecchio e il nuovo forno. Non ultimo il ritrovamento di alcuni reperti archeologici (Pubblicazione Carta Archeologica della Provincia di Siena Vol.III - La Val d’Elsa - Marco Valenti) . Dalla seconda metà del XVII sec. è stata di proprietà della famiglia Bernabei: possidenti e commercianti dediti all'arte agraria, artigiani del ferro battuto, studiosi, farmacisti, dottori in medicina e in legge, sacerdoti e priori. Nel corso dei secoli la Famiglia Bernabei ricoprì inoltre vari incarichi pubblici di rilievo, a Staggia, Poggibonsi, Strove, Abbadia Isola, Siena, Pisa e Roma. La Fattoria, nel tempo, è stata ristrutturata ed ampliata, mantenendo intatto il nucleo centrale. Nell'Ottocento l'estensione della Fattoria La Verrucola era arrivata a contare fino a 1000 ettari, divisi in estesi poderi. A seguito delle divisioni ereditarie, continui smembramenti e modifiche, la proprietà terriera oggi misura 40 ettari coltivati principalmente a vite ed ulivo. I discendenti diretti della Famiglia Bernabei ne custodiscono la memoria e la tradizione.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te