La Villa Tusini, situata lungo Via Pace, nel capoluogo, ora in corso di ristrutturazione, è senza dubbio uno dei più interessanti e meglio conservati edifici a forma di corte della pianura modenese. Questi complessi si affiancano spesso a una strada, ma con le porte, le finestre e le tettoie volte preferibilmente dalla parte del cortile interno, che di solito è di forma quadrangolare. Sono formati da diversi fabbricati che evidenziano l’inscindibile rapporto fra strutture agrarie e dimore rurali. Oltre alla dimora padronale, dai tratti architettonici che le conferiscono una posizione di privilegio, presentano diversi rustici accessori, fra cui la cantina, il granaio, la legnaia, il pozzo, il magazzino. Se le varie costruzioni sono disposte intorno a uno spazio interno, ma in modo tale da consentire la libera circolazione con la campagna ed evitare la “servitù” del transito per il portone d’accesso, ci troviamo di fronte a una “corte aperta”. Se gli edifici sorgono intorno al cortile in sequenza stretta, siamo alla presenza della “corte chiusa”, cui si accede da un’unica grossa porta. Villa Tusini fu fatta costruire nel 1822 dai fratelli Pietro, don Domenico, don Francesco e Alberto Tusini. È composta da edifici bassi e lunghi disposti a forma di U, dove trovano posto l’abitazione del custode, i servizi rurali e la serra. La residenza padronale è posizionata centralmente, al limite esterno dell’area che guarda verso il Canaletto. È di forma quadrata e ha dimensioni uguali a un terzo del lato della corte medesima. È allineata all’interno al sistema di pieni e vuoti uniti dal viale d’accesso che, idealmente, mette in comunicazione le due più importanti strade del territorio comunale, la Via Canaletto e la Via Viazza. La residenza padronale è nettamente distinta dall’azienda agricola e si affaccia su un parco-bosco di dimensioni contenute, ma di un certo interesse botanico. Altri elementi di rilievo di questo edificio sono la scenografica scala che conduce al piano superiore e l’armonica cappella posta al piano terra.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis