VILLA SCACCABAROZZI

USMATE VELATE, MONZA E DELLA BRIANZA

Condividi
VILLA SCACCABAROZZI
Edificata sul finire del Settecento dal conte Rinaldo di Barbiano, Principe di Belgioioso d’Este, Villa Scaccabarozzi è stata il luogo di villeggiatura favorito dalla più illustre nobiltà milanese. Divenuto il maggiore proprietario di beni immobili e di terreni nel territorio di Velate, il conte Belgioioso fece della sua dimora nel centro del borgo una tipica “villa di delizia”: uno splendido e ampio soggiorno estivo, dotato di un oratorio privato e di un magnifico giardino all'italiana. La villa è composta da un edificio principale a “L” di tre piani e di altri edifici che chiudono ad est e a nord il cortile centrale. L'edificio principale presenta un androne d’ingresso e un porticato caratteristico che fu adibito a giardino d'inverno e protetto da serramenti in legno e vetro. Le sale interne, ristrutturate nel 2004, presentano alti soffitti e sono collegati l’una all’altra in modo diretto, secondo la tradizione classica delle dimore signorili. Sono degne di nota soprattutto per i soffitti in legno a “passa sotto” con trave centrale e traversini: la superificie si presenta stuccata e dipinta con motivi ornamentali a maschere, festoni floreali, cartocci e volute. I beni del conte Belgioioso passarono alla figlia Maria Beatrice, che nel 1812 aveva sposato il conte Giovanni Giorgio Giulini della Porta. Alla sua morte, avvenuta nel gennaio del 1871, i beni passarono alla figlia Anna, vedova di Camillo Casati. Nel 1919 la villa, il parco e diversi terreni situati a nord-est di Velate vennero ceduti al commerciante Maurizio Scaccabarozzi di Vimercate, che ne fece stabile dimora per la sua famiglia. Alla sua morte la villa, il parco e i possedimenti vennero ereditati dalla figlia Augusta, la quale stipula una convenzione con l’Amministrazione Comunale di Usmate Velate per la vendita di parte delle proprietà immobiliari, ormai in condizioni fatiscenti. L’edificio ed il parco sono stati acquistati e ristrutturati dall’Amministrazione Comunale nel 1996. Oggi le sale al piano terra sono utilizzate come sale espositive per mostre fotografiche, di pittura e come sale per conferenze. L’ampio parco che incornicia Villa Scaccabarozzi si presenta oggi come un scenografico giardino paesaggistico all’inglese. La sua dimensione attuale risale al XIX secolo, quando il giardino fu ampliato rispetto al progetto originale settecentesco. Il progetto prevedeva un giardino all’italiana con le aiuole disposte in forme geometriche, nel quale si trovavano anche non comuni essenze arboree. Il parco attuale è in parte organizzato a giardino, e in parte composto da macchie di bosco contrapposte a distese ondulate a prato. Dispone di una serra e di una grotta artificiale ed è caratterizzato dalla presenza di una ricca varietà di essenze arboree ad alto fusto come roveri, tigli, faggi, e sempreverdi come tassi, pini, una sequoia e un magnifico cedro libanese. La piazza antistante la villa, impreziosita dalle aiuole ed una fontana, è stata realizzata nel 2002.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te