VILLA RASPONI

SAVIGNANO SUL RUBICONE, FORLÌ CESENA

Condividi
VILLA RASPONI
La villa Rasponi di Savignano sul Rubicone si affaccia sulla via Emilia. È una costruzione a sviluppo longitudinale a due piani, con la parte centrale più alta terminante con timpano triangolare. Al primo piano si accede per una scala a due rampe attraverso un ampio portone sormontato dallo stemma dei conti Rasponi. Nella facciata principale le finestre del primo piano (nobile) sono tutte sormontate da timpano triangolare, mentre il piano terra ed il sottotetto sono illuminati da una serie di finestrelle rettangolari in asse con quelle del primo piano. Leggermente arretrate dalla linea dell’edificio principale sono due brevi ali di due piani che -prima delle distruzioni belliche- terminavano con un attico a balaustri ed ora risultano coperte a tetto. La villa fu costruita probabilmente verso il 1759 per volere di Gaetano ed Augusto della nobile famiglia ravennate dei Del Sole a cui era pervenuta un’eredità della famiglia Gaffiori a Savignano. Le ali arretrate furono costruite in un secondo tempo dal conte Giulio Rasponi (discendente della famiglia Rasponi-Del Sole) fra il 1820 e il 1825 in occasione del suo matrimonio con la principessa Luisa Murat figlia del re Gioacchino. Da questo matrimonio nacque Gioacchino Rasponi, deputato del Parlamento nazionale e Sindaco di Ravenna dal 1863 al 1865 e poi nel 1873. L’ala destra della villa costruita dal conte Giulio, conserva un appartamento di stile neoclassico, finemente decorato, specie nel salone centrale a pianta ottogonale, ora adibito a biblioteca. La casa di Savignano risulta piena dei ricordi delle nobili famiglie Del Sole, Rasponi e Murat: ritratti, busti, arredi. Nell’ala sinistra del palazzo è situata la cappella gentilizia, sulla cui porta si leggono i nomi di Gaetano Del Sole e l’anno 1759. Dietro la villa si stende il magnifico parco: un parco di più di sei ettari, tenuto all’inglese, cioè a prato nella parte centrale e tutt’intorno a bosco, dove sorgono tigli centenari, aceri, ornielli, cipressi e piante esotiche varie (pioppi della Carolina, cipressi macrocorpi, gingobilate ecc.). Nella veduta dall’alto parco e villa si presentano fusi in un organico disegno, protendendosi le ali posteriori della villa quasi a delimitare e contenere il parco e corrispondendo la zona centrale a prato (più lungo) alla parte alta centrale dell’edificio. Collegati alla villa, nella tenuta, esistono anche i fabbricati rustici posti verso strada consistenti unità con il complesso storico.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te