La settecentesca villa Manganelli Biscari fu ristrutturata nella seconda metà dell'Ottocento come luogo di villeggiatura della famiglia Paternò, baroni di Manganelli e principi di Sperlinga, che affidarono la realizzazione dei lavori al celebre architetto Carlo Sada; il restauro portò l'edificio ad avere uno stile composito, caratterizzato da motivi neoclassici e liberty. La villa comprende uno splendido parco realizzato secondo il modello tipico del giardino settecentesco siciliano, nel quale si possono osservare le meraviglie della natura e dell'arte: secolari e rare piante ad alto fusto, viali con pavimentazione a ciottoli bianchi e neri, raffinate sculture, preziosi reperti di età romana, medievale e barocca; nelle dipendenze della villa sono inoltre conservate preziose opere d'arte italiana e locale.