Citando Cecilia De Carli nel suo libro "Brunate tra eclettismo e Liberty", villa Pirotta rappresenta "di gran lunga la più importante prova di architettura in territorio Brunatese". Brunate, fino alla seconda metà dell'800 piccolo e isolato comune montano situato a 700 m. sopra alla città di Como, conosce tra gli ultimi anni dell' 800 e gli anni '30 del 900 un periodo di straordinario sviluppo urbanistico conseguente allo sviluppo dei collegamenti ferroviari da Milano e alla realizzazione della celebre funicolare, inaugurata nel 1894. Le più facoltose famiglie Milanesi e Comasche, affascinate dalla posizione che consente una vista impareggiabile sul lago di Como, sull'arco Alpino e sulla pianura Padana, stabiliscono qui la propria dimora di villeggiatura e realizzano una impressionante quantità di straordinarie ville che tenderanno a rivaleggiare per soluzioni estetiche originali e che daranno vita ad edifici unici nel loro genere, tra applicazioni più rigorose dell' Art Noveau e bizzarri sconfinamenti nell'eclettismo estremo. E' in questo luogo unico che il cav. Attilio Pirotta, già tra i massimi artefici della società funicolare, decide di realizzare questa formidabile villa la cui progettazione inizia nel 1902 ad opera dell' Arch. Federico Frigerio con la collaborazione, per quanto riguarda gli elementi pittorici e decorativi, del pittore Ambrogio Alciati e dello scultore Ludovico Polgliaghi (celebre per la realizzazione del portale centrale del Duomo di Milano) e in seguito altri celebri decoratori come Turri e Ceruti. Il risultato è questo straordinario edificio dove tutto, anche il più piccolo dettaglio e come nella più ardita delle regge, è curato e progettato nel minimo particolare e debba stupire e meravigliare per bellezza, eccentricità, ricchezza. All'interno del parco, ricco anch'esso di percorsi romantici, statue, punti panoramici, specie botaniche rare, venne realizzata nel 1950 una notevole depandance ad opera di Giovanni Muzio, celebre architetto Milanese protagonista della ricostruzione della città e anch'essa di impareggiabile valore.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis