Villa Meda domina la campagna sottostante e si sviluppa come ‘ramo nobile’ dal ‘tronco’ medievale di Cereina, nucleo posto a presidio dei sentieri medievali, che dall’antico oratorio di S. Rocco si snodano in salita tra orti e boschi sino alle storiche dimore dei Calchi alla Vescogna. Mirabile simbolo di queste intrecci plurisecolari è il monumentale cedro del Libano, che da un secolo e mezzo veglia su Villa Meda al centro del cortile superiore. Affacciati alla balaustra in ferro battuto ammiriamo la cerchia di colline all’intorno e il giardino inferiore, dalla curiosa forma a cuneo, al quale si accede da una scala a doppia rampa impreziosita da una romantica fontana.