
Gruppo FAI Valdinievole
Venerdì:
09:00 - 12:00 / 00:00 - 00:00
Villa Magnani sorge sui colli prospicienti la città di Pescia ed è inserita in un contesto paesaggistico di tipo agrario, connotato da oliveti e vigneti. Il verde degli ulivi, dei cipressi e delle viti accoglie il visitatore e lo porta a godere quel panorama che convinse la famiglia Magnani a scegliere nel 1835 tale luogo per il riposo estivo. Proprietà di Pompeo della Barba, archiatra di papa Pio IV del ramo dei Medici di Marignano, nel XVIII secolo con l'ultima discendente della famiglia, sposata Cheli, la tenuta passa al nuovo asse ereditario
Nel primo Ottocento l'ultimo Cheli, monsignor Emilio, decano della cattedrale di Pescia, nomina il cugino Ernesto Forti come erede dei possedimenti della "tenuta di Ricciano": nel catasto Leopoldino la villa è, infatti, indicata come "Villa Forti". Nel 1835, Giorgio Magnani acquista l'immobile con tutti i beni annessi, ovvero una cantina, una limonaia, sei case mezzadrili e una bigattiera e nel 1846 decide di ristrutturare l'intero complesso, conferendo al fabbricato principale un aspetto più consono al gusto dell'epoca.
Il Palazzo mostra assonanze con i modelli delle ville collocate sui colli pesciatini: alcune stanze dell'appartamento signorile, come la "saletta rosa", presentano decorazioni che attribuiscono all'ambiente un'atmosfera intima e salottiera, comune a molte residenze di "villa urbana". All'interno della Villa è presente una Cappella, dove riposano alcuni membri della famiglia Magnani: i fratelli Giorgio e Pasquale, figli di Domenico; i coniugi Luisa Bartoli e Bernardo Magnani, con il figlio Alberto. Nello spazio antistante è visibile una scala a chiocciola in ghisa, realizzata dalla fonderia Michelucci di Pistoia e utilizzata, un tempo, dal personale di servizio.
Gli Apprendisti Ciceroni vi porteranno alla scoperta di Villa Magnani.
Luogo solitamente chiuso al pubblico perché sede di una istituzione o di un ente
-
Contattaci per prenotare:Email: ptta010004@istruzione.it
IST. TECNICO AGRARIO D. ANZILOTTI