ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI per le Scuole
20-25 novembre 2023
A VILLA MAGNANI NATURA, ARTE, SCIENZA E TRADIZIONE AGRARIA

A VILLA MAGNANI NATURA, ARTE, SCIENZA E TRADIZIONE AGRARIA

PESCIA, PISTOIA

Condividi
A VILLA MAGNANI NATURA, ARTE, SCIENZA E TRADIZIONE AGRARIA

Ingresso dedicato agli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco

Apertura a cura di

Gruppo FAI Valdinievole

Orario

Venerdì: 09:00 - 12:00 / 00:00 - 00:00

Note per la visita

A CURA DI Gruppo FAI Valdinievole

Villa Magnani sorge sui colli prospicienti la città di Pescia ed è inserita in un contesto paesaggistico di tipo agrario, connotato da oliveti e vigneti. Il verde degli ulivi, dei cipressi e delle viti accoglie il visitatore e lo porta a godere quel panorama che convinse la famiglia Magnani a scegliere nel 1835 tale luogo per il riposo estivo. Proprietà di Pompeo della Barba, archiatra di papa Pio IV del ramo dei Medici di Marignano, nel XVIII secolo con l'ultima discendente della famiglia, sposata Cheli, la tenuta passa al nuovo asse ereditario

Nel primo Ottocento l'ultimo Cheli, monsignor Emilio, decano della cattedrale di Pescia, nomina il cugino Ernesto Forti come erede dei possedimenti della "tenuta di Ricciano": nel catasto Leopoldino la villa è, infatti, indicata come "Villa Forti". Nel 1835, Giorgio Magnani acquista l'immobile con tutti i beni annessi, ovvero una cantina, una limonaia, sei case mezzadrili e una bigattiera e nel 1846 decide di ristrutturare l'intero complesso, conferendo al fabbricato principale un aspetto più consono al gusto dell'epoca.

Il Palazzo mostra assonanze con i modelli delle ville collocate sui colli pesciatini: alcune stanze dell'appartamento signorile, come la "saletta rosa", presentano decorazioni che attribuiscono all'ambiente un'atmosfera intima e salottiera, comune a molte residenze di "villa urbana". All'interno della Villa è presente una Cappella, dove riposano alcuni membri della famiglia Magnani: i fratelli Giorgio e Pasquale, figli di Domenico; i coniugi Luisa Bartoli e Bernardo Magnani, con il figlio Alberto. Nello spazio antistante è visibile una scala a chiocciola in ghisa, realizzata dalla fonderia Michelucci di Pistoia e utilizzata, un tempo, dal personale di servizio.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Gli Apprendisti Ciceroni vi porteranno alla scoperta di Villa Magnani.

Testo scritto da Gruppo FAI Valdinievole

LUOGO SOLITAMENTE CHIUSO

Luogo solitamente chiuso al pubblico perché sede di una istituzione o di un ente

Note prenotazione

-

Contattaci per prenotare:Email: ptta010004@istruzione.it

Visite a cura di

IST. TECNICO AGRARIO D. ANZILOTTI

Gallery

Villa Magnani - Istituto Tecnico Agrario di Pescia, VILLA MAGNANI -  ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA, PESCIA, PISTOIA
Villa Magnani - Istituto Tecnico Agrario di Pescia, VILLA MAGNANI -  ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA, PESCIA, PISTOIA
Villa Magnani - Istituto Tecnico Agrario di Pescia, VILLA MAGNANI -  ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA, PESCIA, PISTOIA
Villa Magnani - Istituto Tecnico Agrario di Pescia, VILLA MAGNANI -  ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA, PESCIA, PISTOIA
Villa Magnani - Istituto Tecnico Agrario di Pescia, VILLA MAGNANI -  ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA, PESCIA, PISTOIA

Aperture vicine

ISTITUTO SUORE SAN GIUSEPPE

PISA

PALAZZO DELLA BANCA D'ITALIA

FIRENZE

VILLA SALVIATI E ARCHIVI STORICI DELL'UNIONE EUROPEA

FIRENZE

SCUOLA SECONDARIA "A. MANZONI"

REGGIO EMILIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

VILLA MAGNANI - ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA

PESCIA, PISTOIA

Condividi
VILLA MAGNANI - ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2021
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te