VILLA LITTA S. MARIA SELVE

VEDANO AL LAMBRO, MONZA E DELLA BRIANZA

Condividi
VILLA LITTA S. MARIA SELVE
L'Oratorio di S. Maria delle Selve, al confine con Biassono, ha origini molto antiche. Forse si tratta della stessa cappelletta che esisteva già prima del 1300 nelle boscaglie che occupavano allora quel tratto di territorio. Sul piazzale aveva luogo annualmente una fiera ed era per i monzesi, specie durante il carnevale, luogo di ritrovo e baldoria. Le feste furono abolite nel 1574. La chiesa fu visitata nel 1604 dal Cardinale Federico Borromeo che lasciò scritto: Nella nicchia è riposta un'immagine egregia della Beatissima Vergine che porta il figlio Cristo, immagine di marmo bianco scolpita con arte. Sulla porta si vede un'immagine della B.V. Maria scolpita. (ora asportata) Nel 1842 l'edificio fu integralmente rimaneggiato in concomitanza con l'edificazione della Villa Litta. A quel periodo risale la costruzione della torre in stile Tudor. L'Oratorio fu poi ancora restaurato nel 1891 per iniziativa di Eugenia Litta secondo lo stile rinascimentale lombardo. Eugenia Litta ricavò poi nella torre la tomba che accoglie le sue spoglie, quelle del marito e del figlio.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te