Dall'originale nucleo del XVII secolo di piccoli insediamenti agricoli e residenziali appartenenti ad un antico terreno agricolo detto "chiusa" confinante con il corso d'acqua Mariana poi detto " Marrana ", attraverso successive trasformazioni e passaggi di proprietà fino a costituirsi ai primi anni del '900 come Tenuta di proprietà della famiglia Lais. E' composta da Villino padronale con annessa cappella, stalla, serra, vari edifici di servizio, orti e grande giardino con grande varietà di piante ed essenze arboree. Presenta un bel viale di ingresso alberato che originariamente si prolungava fino alla via Tuscolana. Dopo la prima guerra mondiale la proprietà si riduce per varie alienazioni fino ad essere espropriata nel 1979 dal Comune di Roma che negli anni successivi ha provveduto al restauro dei vari edifici destinandoli a vari usi. Il Villino padronale è stato destinato a " Centro Famiglia " gestito dall'ex IX Municipio ma poi chiuso perché necessita di restauri. Così anche per la piccola cappella dove fino a due anni fa si celebravano i matrimoni civili. La stalla ospita il Centro Diurno per il recupero e la riabilitazione di malati con disturbi psichici mentre la rimessa ed altri edifici sono occupati dalle attività di un vivace Centro Anziani. L'intero giardino infine viene vissuto come area verde pubblica anche attrezzata di giochi per bambini.