VILLA LA SARACENA

SANTA MARINELLA, ROMA

Condividi
VILLA LA SARACENA
La villa, iniziata nel 1955 e terminata nel 1957, è stata progettata dall’architetto Luigi Moretti, autore anche della Casa delle Armi al Foro Italico, della palazzina del Girasole a Roma, del complesso del Water Gate a Washington D.C., della Torre della Borsa di Montriol. Nella biografia professionale dell'architetto l'edificio si colloca in una fase di rinnovamento linguistico declinando una nuova sintassi, che se pur fortemente legata all'utilizzo della tecnica costruttiva del cemento armato, consente l'adozione di piante libere svincolando la struttura dalla tamponatura e l'adozione di sbalzi di notevoli dimensioni. Risente così di una logica progettuale autonoma indirizzata alla produzione di "forme". Nel caso della “La Saracena” tutto ciò si applica al tema della villa unifamiliare. L’impianto dell’edificio trae spunto dall’irregolarità del lotto e dalla variazione di asse dei due fronti opposti, quello verso la città e quello verso il mare, snodandosi lungo il percorso che li collega. Ne scaturisce una soluzione architettonica che integra il fabbricato e gli spazi esterni. Così la villa vive due realtà prospettiche differenti. Verso terra, la “torre” della scala con finestre “feritoie”, l’ingresso, protetto dalla pensilina circolare in aggetto, a cui si accede dal giardino tramite uno stretto passaggio tagliato nel muro curvo di recinzione. Verso il mare, dove la torre si apre attraverso le grandi finestre delle camere da letto e il lungo salone “promenade” che terminando con una pensilina che ricorda le alberature di una barca a vela invita alla vista dell’orizzonte tra cielo e mare.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te