Villa Greppi di Bussero, in stile neoclassico, è uno dei migliori esempi di dimora storica lombarda. La struttura è costituita da un imponente nucleo padronale a cui si affiancano una serie di spazi rustici e un parco-giardino con impianto all’inglese. La Villa fu edificata nel 1775, sulla preesistente struttura di una masseria. La costruzione della Dimora, che richiama nelle sue forme le linee del Piermarini, avvenne per volontà del Marchese Francesco Casati. Con la scomparsa nel 1837 di quest’ultimo, che non lasciò eredi, il bene passò all’Ospedale Maggiore di Milano da cui, nel 1853, lo acquistò Giuseppe Greppi di Bussero, esponente di una famiglia milanese che aveva assunto grande importanza nel Settecento grazie ad Antonio, arguto imprenditore, banchiere e diplomatico, oltre che mecenate.
Da allora la dimora è rimasta bene di famiglia, passando di generazione in generazione, ai discendenti ed è tuttora stabilmente abitata dai proprietari.