VILLA GRANATA

RIONERO IN VULTURE, POTENZA

Condividi
VILLA GRANATA

L’edificio (XVIII-XIX secolo) denominato Villa Granata appartenne, sin dalla fine del 1700, all’omonima famiglia di Rionero in Vulture dedita all’agricoltura ed alla coltivazione della vite. Si ha notizia che il podere con l’annesso edificio a pianta rettangolare con quattro torri angolari che si sviluppa su due livelli. Mostra tutte le strutture del tetto, mentre completamente assenti sono gli infissi e diversi elementi in pietra di porte e finestre. La Villa appartenne, così come i terreni situati in destra del fosso del “Rivo Nigro”, alla famiglia che diede i natali a Luigi Granata (Rionero, 11 novembre 1776- Napoli maggio 1841), studioso di scienze naturali, professore di Agronomia e Scienza silvana nella Reale Scuola , socio dell’Accademia Pontina e della Real Società Agraria di Torino, nonché autore di numerosi studi tra i quali ”teorie elementari per gli agricoltori” cui seguirono, editi nel 1830, un trattato in due volumi “sull’Economia per il Regno di Napoli” ed un saggio “sui mezzi onde migliorare l’economia rustica del Regno di Napoli” ed altri numerosi studi. Nel 1922 Villa Granata ospitò l’Istituto “Giustino Fortunato”, in cui vennero istituiti corsi professionali per l’istruzione dei viticultori e dei contadini diretti da eminenti professori e studiosi. Diede impulso all’istituzione della scuola il senatore del Regno Giustino Fortunato.

Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te