All’ entrata di Terricciola si trova la Villa Gherardi Del Testa Barasaglia, dimora di campagna della nobile famiglia pisana, costruita nel 1660 dal frate Sebastiano Gherardi come rileva l´epigrafe sulla facciata. Qui nacque nel 1814 Tommaso Gherardi Del Testa, patriota del Risorgimento e celebre commediografo del tempo.
Nel corso del tempo l’edificio è stato sottoposto a varie modifiche strutturali, tra le quali rilevante è stata quella della seconda metà del ‘700 con la costruzione di un ampio voltone a sesto ribassato che mette in comunicazione lo spazio antistante la cappella con il piazzale posteriore che si affaccia sul bosco. L’ultimo intervento sostanziale risale tuttavia al 1883, quando fu aggiunto un corpo di fabbrica sul lato sinistro della villa. Oggi la struttura presenta un assetto organico anche da un punto di vista paesaggistico, con a levante un giardino terrazzato e a ponente un giardino ottocentesco. Passando alla descrizione degli interni, il salone è riccamente decorato con stucchi, affreschi e architetture in trompe-l’œil. I sovrapporta sono dipinti con scene campestri all’interno di ovali, mentre ai lati vi sono cartigli e puttini. La decorazione delle strutture lignee del soffitto rappresenta invece un’ambientazione urbana di fantasia. Nella parte ottocentesca le sale sono decorate a tempera con motivi dell’epoca.La visita consente di ammirare i bellissimi affreschi al piano nobile con stucchi, mobili antichi e architetture in trompe-l’œil.La piccola cappella di famiglia, circondata da un giardino terrazzato ottocentesco, non è visitabile.
Ancora abitata dalla famiglia Gherardi del Testa, la villa aveva in origine una scalinata a doppio ingresso in marmo sulla facciata, e il giardino circondava anche la parte antistante la facciata.