VILLA GALLERANI MELZI D'ERIL

CARUGATE, MILANO

Condividi
VILLA GALLERANI MELZI D'ERIL
La villa sorse a cavallo tra il XV e XVI sec., rivestendo le caratteristiche forme della casa padronale tardo quattrocentesca caratterizzata da particolari architettonici cinquecenteschi, come "le volte d'apparenza cinquecentesca e le grottesche di gustosissimo sapore protomanieristico" (Boscaglia R. 1971). Come tutte le dimore sorte in periodi di forte transizione e trasformazione stilistica, anche la "Gallerana" è difficilmente riconducibile ad un assetto tipologico principale, anche se la storiografia più illustre pare trovarsi concorde a classificarla come villa rinascimentale, pur presentando un impianto architettonico tipico delle dimore agresti quattrocentesche. La villa è un felice connubio tra l'architettura rurale, che fonde insieme le esigenze dell'uomo e dell'ambiente circostante, le architetture castellane, severe e impenetrabili, così come si presenta la facciata cubica, e le ville rinascimentali, che inducevano l'uomo ad un rapporto nuovo con la natura e l'ambiente circostante. L'edificio è caratterizzato da uno sviluppo verticale, che le conferisce slancio e dinamicità, aspetti evidenziati anche dalla doppia fila di grandi finestre, arcuate al piano terra, rettangolari al piano primo, che mitigano la severità della facciata e fungono da trait d'union tra l'architettura e il giardino. Quest'ultimo, completamente recintato, circonda interamente la villa, il cui accesso è caratterizzato da una notevole cancellata in ferro battuto, fabbricata nei primi anni del Novecento. Come la maggior parte delle ville coeve della zona, presenta una superficie esterna semplice e disadorna che non lascia trasparire la ricchezza degli interni e delle superfici affrescate. In facciata si può notare la fascia marcapiano finemente decorata, oggi visibile solo in parte, che contribuisce a aggiungere il senso di leggerezza ed eleganza. La villa è famosa per il celebre affresco sito a piano terreno che decora con mirabile policromia una volta a ombrello lunettata, evidenziandone la caratteristica forma a stella. Degno di nota è anche un camino quattrocentesco in pietra, con scolpito lo stemma dei Gallerani e a sorreggere la mensola due telamoni, forse riconducibili ad una velleità ritrattistica, oggi di difficile interpretazione dato il forte degrado della superficie.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te