VILLA EUROPA

SAN VITO DEI NORMANNI, BRINDISI

Condividi
VILLA EUROPA
A San Vito dei Normanni, in via San Domenico, è situato il Parco Pubblico Villa Europa chiamato La Pineta. Confinante con via San Domenico, viale Europa, via Arrigo Boito, viale della Resistenza, primo Istituto Comprensivo (situato all’interno del parco), il giardino conta di una superficie di 20.135,95 m². Il giardino, stando alla fonte più antica rinvenuta in archivio, risale al 1941 e si tratta di una Delibera del Podestà del 25 settembre 1941, in cui si parla di “giardino adiacente all’edificio scolastico" e nella stessa si incaricava il signor Covertino Giovanni per la coltivazione e la cura delle piante. In tutto il corso degli anni ’40, ’50 e ’60 le amministrazioni si sono prodigate nella manutenzione e coltivazione di piante ornamentali e alberi; Nel 1958 con Delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 19 luglio, il giardino veniva denominato “Villa Europa”; Nel 1960 con Delibera di Consiglio Comunale datata 3 settembre 1960 veniva approvata la costruzione della recinsione del giardino pubblico. Altri lavori di manutenzione e ammodernamento si sono tenuti nel corso del ‘900 e anni 2000. Si accede al parco da un ingresso cancellato, dove vi è un viale principale, definito da mattonelle, ai lati vi sono le aree verdi delimitate dalla recinzione in ferro. Si accede alle due aree attraverso delle rampe di scale. Nelle due aree sono presenti: le siepi, posizionate in zona perimetrale nelle varie delimitazioni presenti, gli alberi e piante ornamentali. Nell’area verde di sinistra, al centro, è posto un monumento commemorativo, nell’area verde di destra, al centro, è posta una fontana. Il viale termina a piedi della scalinata di accesso dell’istituto scolastico. Dall’altra parte dell’edificio il parco continua e qui si possono osservare dei un prato con parco giochi, alcuni alberi tra cui una quercia vallonea e un anfiteatro. Sul monumento commemorativo viene così riportato: a Vincenzo Azzariti / chirurgo di vastissima fama / docente all’università di Torino / prodigò generosamente i tesori / della sua magica perizia / di operatore rapido e sicuro. / morte prematura nel 1920 ci privò del suo genio benefico. / mai però appassì il fiore delle memorie e dell’animo grato. / il popolo espresso nel marmo / eccitamento alla gioventù / nel nobile arringo degli ingegni / san vito dei normanni. 9-3-1947
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te