Villa Era venne costruita tra il 1884 e il 1888 su progetto dell'architetto Petitti di Torino. Sorge adiacente alla settecentesca struttura originaria, con la cantina, i locali di lavorazione delle uve e la torretta. Il nuovo edificio, di aspetto monumentale e simmetrico, con corpo centrale aggettante, è dotato di portico e loggiato sopraelevato di un piano rispetto al corpo principale. Sul fronte due rampe di scale collegano l’ingresso alla terrazza antistante. Il vigneto di Villa Era è vecchio di secoli: la vite sulla collina di Vigliano Biellese viene coltivata sin dal medioevo. Le uve di Villa Era devono le loro caratteristiche uniche alla esposizione privilegiata del vigneto e al terreno su cui crescono, detto Astiano, costituito da argille sabbiose, ghiaie e marne con fossili marini (Veronelli da Panorama 1975). La qualità del terreno e la speciale posizione geografica, dunque, fanno la fortuna del vigneto che ha dato in passato il “Viila Era, Spanna di Vigliano” vincitore fino agli anni 80 di premi prestigiosi (Catalogo Bolaffi Dei vini del mondo-Veronelli 1973). Dopo un periodo di abbandono Il vigneto è stato restaurato (inverno 2006/2007) con la sostituzione delle fallanze, con l’impianto di 1500 barbatelle e con la definitiva messa a punto del metodo di coltivazione naturale, libero da pesticidi. Rondò è stato per un breve periodo il nome del nuovo vino, ispirato dalla radura nel bosco sopra il vigneto, dominata da un leccio secolare, da sempre amato luogo di incontro e di raccoglimento. Dalla vendemmia del 2011, ottenuto il riconoscimento della Denominazione di origine controllata: “COSTE DELLA SESIA NEBBIOLO” il vino ha ripreso l’antico nome: VILLA ERA. La Biblioteca dedicata a Franz Rivetti e Ledanna Duranti Danieli Per più di trenta anni Villa Era è stata la sede della rivista Eubiotica e del Centro ICARE (International Centre for Advancement in Research and Education), entrambi pionieri in Agricoltura biologica, Alimentazione, Fitoterapia, Erboristeria, Botanica, Medicine Naturali e nella pratica di Yoga e Ayurveda tenendo conferenze, seminari e corsi con esperti di fama internazionale, professori e insegnanti specializzati nelle varie discipline. Questo lungimirante progetto venne iniziato da Ledanna Duranti Danieli (fondatrice di Eubiotica) negli anni “50 e continuato dal nipote Franz Rivetti che trasformò la casa avita in un centro culturale dove visitatori da tutto il mondo si ritrovavano per seguire i corsi tenuti a Villa Era avendo a disposizione la biblioteca specializzata. Nel 1990 Villa Era e ICARE ospitarono la cerimonia per il decimo anniversario del Right Livelihood Award, conosciuto come il Nobel Alternativo : premio per coloro che nel mondo si adoperano per la conservazione e la salute del pianeta terra, durante la quale tutti i vincitori delle precedenti edizioni trascorsero alcuni giorni di studi , incontri e seminari di cui sono conservati e catalogati i documenti. La biblioteca contiene più di 3000 volumi e pubblicazioni degli argomenti di cui sopra in italiano, inglese, francese, tedesco e hindi e una grande collezione di giornali, riviste e libri editi dalla stessa Eubiotica. Le pubblicazioni comprendono anche corsi a livello universitario nelle varie discipline e scritti di studiosi di varie nazionalità.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis