VILLA MALASPINA DI CANIPAROLA

CANIPAROLA, MASSA-CARRARA

Condividi
VILLA MALASPINA DI CANIPAROLA
La villa di Caniparola è situata ai piedi delle colline di Fosdinovo presso il confine ligure di Sarzana. Unitamente al parco, al piccolo Borgo dell'Arco ed alle dipendenze rurali costituisce un complesso unitario perfettamente conservato e mantenuto dall'attuale proprietaria. Il primo nucleo del complesso monumentale è costituito da un insediamento militare: una torre quadrata. Di questa torre ora inglobata nell'angolo nord-est della Villa si hanno le prime notizie in un documento del 1231. Successivamente e come consuetudine alla torre furono addossati vani, cortili, fino a trasformarla in casa abitabile e poi vera e proprie residenza estiva per i Marchesi Malaspina di Fosdinovo. L'edificio così come ampliato dal marchese Carlo Agostino Malaspina alla fine del XVII secolo ed ultimato dal figlio Gabriele nel primo ventennio del secolo XVIII, si sviluppa su tre piani: quello basamentale con un motivo a scarpa che richiama il tema delle fortificazioni, il piano nobile attorno al salone centrale a doppio volume ed un terzo piano con soprastante sottotetto. L'intero piano nobile della Villa è stato affrescato dal pittore pontremolese Giovan Battista Natale. Gli affreschi del Natale dilatano la dimensione spaziale del salone principale con espedienti prospettici e Trompe l’oeil. I materiali utilizzati, i contrasti cromatici, gli elementi decorativi marmorei, gli intonaci esterni di colore rosa ed i pavimenti a dama in marmo bianco e grigio bardiglio testimoniano il contatto con la cultura massese e con la profonda influenza genovese del tempo. Il giardino all'italiana conserva il parterre formale con le aiuole contornate di Bosso, la peschiera centrale e il giardino segreto. Fu costruito da Gabriele Malaspina a complemento della Villa che ne costituisce il fondale con il suo prospetto principale su cui emerge l'elegante loggiato a 5 archi interamente affrescato e la piccola chiesa di famiglia
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te