VILLA CORSINI VALDISONSI

CRESPINA, PISA

Condividi
VILLA CORSINI VALDISONSI
La villa, a differenza delle altre dimore di Crespina, si trova in posizione isolata sopra un colle e nascosta alla vista. L’unico elemento architettonico identificabile da lontano è il campanile dell’oratorio. Fu costruita nel sec. XVI dalla famiglia Berzighelli e ampliata verso la fine del Settecento da Domenico Scotto ed ulteriormente abbellita. Fu ancora ampliata da Alessandro Gherardesca e Pietro Bellini e dotata nel corso del XIX di un bel parco romantico di oltre 7 ettari per volontà di Luisa Scotto, principessa Corsini. La villa presenta due diverse facciate con una originale planimetria a forma di elle: quella principale e più antica guarda le colline, quella laterale più moderna guarda il giardino. La prima facciata si sviluppa su tre livelli, presenta una scala a doppia rampa e una meridiana. La seconda facciata in stile neoclassico è articolata su due livelli. L’interno è molto ben tenuto, offre grandi ambienti dei secoli XVII e XVIII con arredamento d’epoca, oltre alla camera del Granduca. Nel grande parco si trovano costruzioni in stile eclettico, come la cappella, la limonaia e la fattoria. Nel giardino sono disposti un obelisco in stile egizio, colonne e finte rovine ed una serra affrescata con prospettive trompe l’oleil . In questa villa, nel 1842, il Prof. Matteucci fece il primo esperimento di trasmissione telegrafica in Toscana.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te