VILLA CORRER DI ALTAURA

CASALE DI SCODOSIA, PADOVA

Condividi
VILLA CORRER DI ALTAURA
Il complesso di Villa Correr sorge in località Altaura, nel territorio comunale di Casale di Scodosia. Si tratta di uno dei più cospicui insediamenti veneziani della bassa padovana. L'insieme dei vari corpi di fabbrica, arriva a formare un volume complessivo di 40.000 metri cubi. La consistenza e l'articolazione dei corpi di fabbrica testimoniano che questo complesso è stato per secoli il centro del motore del vasto possedimento agrario gestito dalla famiglia dei Correr. Emerge la casa dominicale che si eleva su quattro piani, a sud della casa il cortivo padronale, composto da un giardino all'italiana e la scuderia. La chiesa tardo-medievale di S. Margherita, la casa del fattore sormontato da una torre colombara, corte dei morari, la fabbrica delle foglie e la corte grande. La corte grande è la corte agricola vera e propria nella quale arrivavano i prodotti e avvenivano le prime lavorazioni. A nord del complesso si estende un vasto appezzamento alberato, trasformato in epoca recente con l'introduzione di due specchi d'acqua.  Sul lato occidentale si trova la ghiacciaia: una costruzione sotterranea sormontata da un singolare manufatto ad arco acuto che si sa essere utilizzata come rifugio antiaereo dagli occupanti tedeschi della villa durante la seconda guerra mondiale.  Quella dei Correr è una delle famiglie veneziane riconosciute fra le più antiche alla Serrata del Maggior Consiglio del 1297. Stando ai documenti noti i Correr arrivano a Casale acquistando un primo piccolo nucleo di campi nel 1526. Sono gli anni in cui a Venezia si fa chiara la consapevolezza della necessità di potenziare le capacità produttive ammodernando l'agricoltura ed estendendo le terre coltivabili. Buona parte delle famiglie più ricche quali i Pisani, i Barbarigo, i Contarini, gli Zen, i Mocenigo e i Correr decidono di investire nella santa agricoltura.  Da una piccola proprietà di Altaura i possedimenti dei Correr raggiungono la cifra di 629 campi padovani nel 1797. (Info e foto tratti dal libro "la Villa Correr di Altaura" a cura di Antonio Draghi e Alex Trivella).
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te