VILLA CONTE STAFFIERI

PORTO SANT ELPIDIO, FERMO

Condividi
VILLA CONTE STAFFIERI
La villa, in stile liberty, venne costruita nel 1930 dal dottor Antonio Conte. Le iscrizioni, SIBI ET AMICIS e AGE HOSPES EST TIBI AMICA DOMUS, incise su una colonna del cancello d’ingresso e su una parete a lato del portone principale, indicano che l’amicizia e l’ospitalità erano i valori in cui il dottor Conte credeva profondamente. La villa è costituita da tre piani e da una torretta laterale sporgente dal tetto. Al piano terra, il pavimento dell’ingresso, realizzato a mosaico, reca un disegno geometrico. Il soffitto che lo sovrasta è a cassettoni in cui sono racchiusi 18 pannelli quadrati con bordi dorati. Sulle due pareti laterali sono raffigurati gli stemmi di 7 città. Su un basamento in pietra è presente un caminetto di legno sul quale sono raffigurate, in rilievo, piacevoli scene di caccia. Anche nella prima stanza sulla destra, il pavimento è a mosaico e il soffitto è a cassettoni: nei 16 riquadri sono raffigurati motivi floreali e nature morte. Le stanze, sul lato sinistro dell’ingresso, erano usate come studio e sala da pranzo con cucina. All’interno della villa c’è una scala di marmo bianco con una ringhiera in ferro battuto e un corrimano in legno. Sulle pareti delle scale sono raffigurati gli stemmi di sedici città italiane. Nel secondo piano c’è una biblioteca che permette l’accesso, attraverso una scala a chiocciola, alla torretta vista mare. Le parti esterne della villa sono il parco e la limonaia. Il dottor Conte nella sua villa ospitava parenti e amici provenienti da ogni parte d’Italia. Invitava anche i signori delle ville di Porto Sant’Elpidio. Nell’ottobre del 1943, le villa divenne il quartiere generale tedesco di zona e nel 1944 divenne il quartiere generale polacco. Nel 1959 la villa venne ceduta al dottor Staffieri, marito della nipote del dottor Conte.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te