VILLA COMUNALE

AUGUSTA, SIRACUSA

Condividi
VILLA COMUNALE
Sgombrata l’area compresa fra il castello svevo e l’attuale Via Cristoforo Colombo, dove nel 1683 al posto di costruzioni religiose e di modeste case era sorta la Piazza d’Armi, nel 1850 furono piantati i primi alberi per rendere più ospitale questo vasto, arido ed assolato spiazzo. Il promotore di tale iniziativa fu il signor Micheroux, un ufficiale dell’esercito militare borbonico di presidio nella piazzaforte di Augusta. A partire dal 1891, su iniziative delle varie amministrazioni comunali, i Giardini Pubblici furono di frequente arricchiti di tante altre piante e di nuovi viali, mantenuti sempre ben curati. Modificato più volte, per renderlo sempre maggiormente accogliente, il parco cittadino era conosciuto col nome del suo ideatore, ovvero ‘Giardini Micheroux’. Non ancora del tutto completati, nel 1923 i giardini pubblici furono intitolati all’illustre concittadino Orso Mario Corbino, nome che conservano ancora oggi. Sempre più belli e molto frequentati, i Giardini Pubblici divennero il principale luogo di ritrovo e di aggregazione sociale dell’intera città, dove tutta la gente si dava un tacito appuntamento domenicale o festivo per passeggiare con serenità e letizia nei tanti viali fioriti. La “Villa”, termine con il quale si indica l’intera area dove sono dislocati i giardini pubblici, fa da contorno al castello, separando la ‘creatura’ di Federico II dall’abitato cittadino. La “Villa” è formata da due parti, separate dalla Piazza Castello, situate una nel lato di Levante e l’altra in quello di Ponente; le due zone sono localmente conosciute anche come “Villa ‘ranni”, quella situata ad Est, e “Villa nica”, l’altra posta ad Ovest. Nella parte del versante Est e cioè nella zona dei giardini pubblici conosciuti come ‘Villa ranni’, ovvero Villa grande, si trova un caratteristico Palco Musicale, dove in passato si esibiva la Banda Musicale Cittadina, ed un particolare sedile fatto con la locale pietra arenaria, lungo e leggermente curvo, con la seduta sia verso lo stesso palco musicale che nella direzione opposta, con vista sull’incan-tevole mare del Golfo Xifonio e, da qualche tempo, anche sul nuovo ponte ‘Federico II’, che congiunge la sponda della ‘Badiazza’ con la Borgata. Questo sedile, che in città da sempre è noto come “u Sidili o Cuocciu”, è il più tradizionale e simbolico luogo di ritrovo degli anziani che, non avendo più impegni onerosi e nell’attesa di rientrare a casa, “ammazzunu u tempu” chiacchierando fra di loro. Mentre nell’altra zona dei giardini pubblici chiamata “Villa nica”, cioè Villa Piccola, vi è un bellissimo belvedere che offre uno spettacolare panorama sul porto megarese e sulla sua sponda di Ponente e che permette anche una piacevole vista dei ‘Forti Garsia e Vittoria’ ed in particolare del colossale Hangar e del vasto parco che lo circonda. Questo belvedere di Ponente è sorretto da un barbacane che venne creato per rimpiazzare il bastione Est della sottostante ed antica ‘Porta Madre di Dio’, prima ferito e malridotto dai bombardamenti bellici ed in seguito franato, in modo naturale, nel 1949.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te